CATEGORIA B
Declaratoria
Appartengono a questa categoria di inquadramento i lavoratori impiegati con funzioni direttive o che svolgono funzioni specialistiche equivalenti per importanza, responsabilità e delicatezza cui sono assegnate posizioni di lavoro che richiedono:
– conoscenza ed esperienza pluriennale in più attività, tra loro connesse, maturata anche in posizioni appartenenti a categorie inferiori;
– responsabilità economiche rilevanti connesse alla realizzazione di significativi programmi aziendali, che comportano l’assunzione di decisioni, con un ampio grado di autonomia, i cui risultati sono misurati periodicamente a consuntivo;
– eventuale guida, controllo e sviluppo di collaboratori.
PROFILI POSIZIONE ORGANIZZATIVA 1
Profili impiegati (I)
(omissis)
Informatore scientifico del farmaco(*)
– Svolge, secondo le direttive aziendali e nel rispetto del D.Lgs. 30/12/92 n. 541, attività di informazione scientifica presso i medici, illustrando loro le caratteristiche farmacologiche e terapeutiche dei farmaci, al fine di assicurarne il corretto impiego.
– Riferisce all’impresa, nel rispetto dell’art. 9. punto 6. del D.Lgs. 30/12/92, n. 541, le osservazioni registrate nell’uso dei farmaci che emergono dal colloquio con gli operatori sanitari ed in particolare le informazioni sugli effetti secondari dei farmaci ad uso umano.
– Possiede un titolo di studio idoneo (art. 9, punto 2, D.Lgs. 30/12/92, n. 541), un’alta qualificazione professionale ed adeguate conoscenze scientifiche sui farmaci che presenterà ai medici.
– Nell’ambito delle normative di legge in materia, può essere chiamato a svolgere, secondo le necessità aziendali, ulteriori attività, sempre nell’area di pertinenza, che comportino competenza, esperienza e responsabilità.
(*) L’informatore scientifico del farmaco senza esperienza specifica nella mansione sarà inquadrato nella posizione organizzativa B2 per un massimo di 24 mesi.
APPENDICE 5 – Apprendistato: Aree funzionali e figure professionali Settore Chimico, Chimico – farmaceutico e delle Fibre chimiche
CATEGORIA A (A1 -A2 – A3)
Declaratoria
Appartengono a questa categoria di inquadramento i lavoratori quadri che ricoprono posizioni preposte a importanti settori di attività aziendale che richiedono:
– conoscenza specifica e pluriennale esperienza in più discipline da integrare tra loro, maturate anche attraverso il presidio di posizioni appartenenti alle categorie inferiori;
– ampia autonomia direttiva nell’ambito delle politiche aziendali e di obiettivi di carattere generale, i cui risultati sono oggetto di supervisione;
– eventuale guida, controllo e sviluppo di un significativo gruppo di risorse umane;
– responsabilità economiche di impatto rilevante per l’impresa e che comportano l’assunzione di decisioni integrate con più aree funzionali e la gestione di risorse aziendali in misura rilevante.
PROFILI POSIZIONE ORGANIZZATIVA 1
Capo aree (farmaceutico)
– Assicura, con ampia discrezionalità di poteri, nell’ambito del settore di appartenenza, lo sviluppo e l’attuazione delle politiche aziendali.
– E’ responsabile per più aree geografiche, attraverso il coordinamento di una struttura di capi area, del conseguimento degli obiettivi promozionali e di vendita nel territorio.
– Collabora a definire le strategie della società, nel settore di appartenenza, anche al fine dell’attuazione di una corretta informazione scientifica, nel rispetto delle normative di legge vigenti in materia e delle norme deontologiche.
(omissis)
Non viene riportata in questa posizione 1 la figura dell’Informatore Medico-Scientifico
PROFILI POSIZIONE ORGANIZZATIVA 2
(omissis)
Non viene riportata in questa posizione la figura del Capo area (farmaceutico) ne dell’Informatore Medico-Scientifico
PROFILI POSIZIONE ORGANIZZATIVA 3
Capo area (farmaceutico)
– Possiede una particolare competenza professionale accompagnata da notevole esperienza acquisita nell’esercizio della funzione.
– Assicura sulla base di quanto stabilito dai piani e dalle strategie aziendali, definite con il superiore diretto, il coordinamento ed il controllo di un gruppo di ISF.
– Coordina, verifica, controlla, con ampia discrezionalità, il raggiungimento degli obiettivi aziendali previsti, cura la formazione e aggiornamento professionale di propri collaboratori e l’attuazione delle politiche aziendali, nel rispetto delle normative di legge vigenti in materia e delle norme deontologiche.
Non viene riportata in questa posizione la figura dell’Informatore Medico-Scientifico