Osservatorio Informazione Scientifica in Italia

Informatori.it dà il via al progetto Osservatorio sulla attività e le figure professionali dell’informazione scientifica in Italia. L’Osservatorio si compone di un sondaggio anonimo della durata di circa 15 minuti, rivolto a Informatori Scientifici, Area Manager e professionisti attivi nel settore.
I dati raccolti verranno gestiti in aggregato e le risposte saranno analizzate in modalità anonima, nel rispetto della privacy dei partecipanti.
Entro la fine del 2022, Informatori.it effettuerà un’analisi delle risposte raccolte per condividerle con gli utenti del sito, a beneficio di tutti i partecipanti. I preziosi insight che emergeranno potranno agevolare i professionisti dell’Informazione Scientifica nel comprendere il quadro generale all’interno del quale operano e aprire un confronto con le realtà aziendali. Per questa ragione, il vostro contributo è fondamentale!
Obiettivo
L’obiettivo è quello di mettere a fuoco e delineare un quadro complessivo rispetto alle figure inserite all’interno di ruoli orientati all’informazione scientifica al fine di:
- Dar voce ai professionisti dell’Informazione Scientifica – Tutte le risposte verranno gestite in anonimo
- Fornire uno strumento utile agli informatori per capire come si collocano in rapporto alle tendenze generali
- Comprendere i trend del mercato del lavoro in tema di: politiche retributive, inquadramento, benefit
- Monitorare i cambiamenti aziendali con particolare riferimento a: mobilità interna, leve motivazionali e formazione in supporto al cambiamento
- Mettere in luce le attività quotidiane dei professionisti del farmaco e i cambiamenti in relazione ai rapporti con i medici
- Individuare e anticipare i mutamenti futuri in rapporto alla figura
Aprire un dialogo e un confronto con le Aziende
Perché partecipare
La figura dell’Informatore Scientifico opera all’interno di un quadro frammentato in termini di attività, inquadramento, politiche retributive e prospettive di carriera. È importante, dunque, poter avere una fotografia della situazione per:
- Consentire ai singoli professionisti dell’Informazione Scientifica di comprendere se le modalità e le condizioni applicate sono in linea con l’andamento generale della figura
- Permettere alle aziende di poter prendere consapevolezza dei trend di mercato e attuare accorgimenti o interventi da applicare ai collaboratori, in un’ottica di miglioramento
Tutti i dati raccolti verranno analizzati da Informatori.it e condivisi, a beneficio di tutti gli utenti.
Modalità di partecipazione
Il sondaggio per il progetto Osservatorio sulla attività e le figure professionali dell’informazione scientifica in Italia ha la durata complessiva di circa 15 minuti.