Uno studio per evitare gli effetti collaterali del cortisone
meteoweb.eu
I ricercatori dell’Helmholtz Zentrum di Monaco, il Centro di Ricerca tedesco per diabete e obesità, hanno pubblicato il loro recente studio sulla rivista Nature Communications sull’individuazione del meccanismo che rende il cortisone dannoso per la salute.
La loro ricerca, attualmente in fase sperimentale sui topi, ha portato alla luce la reazione del cortisone su una proteina presente nel fegato che innescherebbe le alterazione del metabolismo.
I test condotti hanno restituito risultati promettenti nella diminuzione dell’incidenza degli effetti collaterali del farmaco, qualora venissero confermati anche sull’uomo potrebbero aprire nuovi scenari per lo sviluppo di immunosoppressori più sicuri.