Sucralosio: una minaccia per il sistema immunitario? lo studio su Nature

Secondo un articolo pubblicato su Nature, dosi elevate di sucralosio, un dolcificante comunemente usato come sostituto dello zucchero, possono ridurre le risposte immunitarie nei topi.

Non è stato dimostrato che la normale assunzione di sucralosio possa essere immunosoppressiva, ma i ricercatori hanno evidenziato degli impatti inattesi nel corso delle sperimentazioni.

Il sucralosio è considerato generalmente sicuro, ma alcune preoccupazioni sono state sollevate riguardo al consumo a lungo termine di dolcificanti.

Durante la ricerca sono state somministrate ai topi dosi comparativamente superiori al normale consumo umano, vicino alla dose massima giornaliera accettabile di sucralosio, ed è emerso che il sistema immunitario dei topi è stato modulato, con una diminuzione delle risposte funzionali delle cellule T in modelli di infezione, tumore e autoimmunità.

Acquisizione Pfizer-Seagen: preoccupazioni per l’antitrust
Notizie dal mondo: Astrazeneca ridimensiona forza vendite in India

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde