Sfruttare l’intelligenza collettiva per ridurre gli errori di diagnosi mediche

Un recente studio condotto da un team di ricerca internazionale ha rivelato un potenziale rivoluzionario per ridurre gli errori diagnostici medici. Si stima che negli Stati Uniti, 250.000 persone muoiano ogni anno a causa di errori medici evitabili, gran parte dei quali è attribuibile a errori nella diagnosi. Una soluzione efficace potrebbe essere combinare le diagnosi di diversi medici in un approccio collettivo.

Tuttavia, in medicina clinica generale, mancano metodi affidabili per aggregare diagnosi indipendenti. Il team di ricerca del Max Planck Institute for Human Development, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc) e della Norwegian University of Science and Technology ha sviluppato una soluzione completamente automatizzata utilizzando l’intelligenza artificiale e l’ingegneria della conoscenza.

Amazon: consegne con droni in Italia entro il 2024
Cybersecurity e Sanità: un attacco consta in media 5 milioni di dollari

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde