Il “molecular tumor board” coinvolge professionisti diversi, come genetisti, biologi molecolari e esperti di gestione dei dati omici. Questi specialisti lavorano insieme per integrare le informazioni cliniche standard relative a una malattia oncologica con i dati sulle mutazioni genetiche e genomiche dei pazienti.
Questa integrazione mira a ampliare le opzioni terapeutiche per i pazienti, consentendo loro di ricevere farmaci mirati basati sulle specifiche alterazioni molecolari presenti.
La ricerca condotta dall’Irccs Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma ha dimostrato l’efficacia dei “molecular tumor board”.
Nel corso dello studio, 124 pazienti con malattie in progressione clinica sono stati suddivisi in tre gruppi a seconda dell’intensità della profilazione molecolare. Aumentando gradualmente la profilazione, è emerso che i “molecular tumor board” potevano identificare nuovi bersagli terapeutici per i pazienti.
Circa l’80% dei pazienti trattati con farmaci off-label, raccomandati dai “molecular tumor board” in base a prove scientifiche e cliniche solide, ha risposto positivamente alle terapie.