Gruppo di ricerca italiano scopre una molecola “blocca” mieloma multiplo

La molecola NSC12 nell’inibire un importante fattore di crescita coinvolto nella crescita e nell’attività metastatica delle cellule tumorali di mieloma multiplo. Allo studio dell’Università degli Studi di Brescia e finanziato dall’Airc, è dedicata la copertina di Cancer Research

È italiana la copertina di giugno di Cancer Research, organo della Associazione americana per la ricerca sul cancro. O meglio, è dedicata a una scoperta tutta italiana. Si tratta di un lavoro diretto e coordinato dal Dipartimento di medicina molecolare e traslazionale dell’università degli Studi di Brescia, i cui ricercatori hanno individuato il ruolo fondamentale della molecola NSC12 nell’inibire un importante fattore di crescita coinvolto nella crescita e nell’attività metastatica delle cellule tumorali di mieloma multiplo. Il secondo tumore del sangue più frequente spesso incurabile a causa della sua resistenza alle attuali terapie farmacologiche ed alla sua capacità di dare origini a metastasi ossee.Lo studio, coordinto da Arianna Giacomini e da Roberto Ronca dell’Università bresciana, è stato finanziato dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) e dalla Fondazione Cariplo.

La molecola “blocca” mieloma multiplo

“La ricerca dimostra la capacità della molecola NSC12 di inibire l’attività del fattore di crescita Fgf” spiegano Giacomini e Ronca. “Fattore responsabile della crescita e dell’attività metastatica delle cellule di mieloma multiplo, e conseguentemente di indurre il suicidio (apoptosi) delle stesse cellule tumorali. La molecola NSC12 può così portare a un rallentamento della crescita del tumore e all’inibizione della sua capacità di originare metastasi in modellipreclinici. I risultati dimostrano che la molecola è in grado di indurre apoptosi in cellule tumorali isolate dal midollo osseo di pazienti affetti da mieloma multiplo, che non sono più in grado di rispondere al farmaco bortezomib, comunemente usato nella terapia”.

[continua…]

Fedaiisf Torino: lettera a OMCeO in merito alle linee guida stringenti per gli ISF
Lilly all'attacco del Covid-19 con un altro anticorpo monoclonale

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde