Digiuno ed effetti sul cervello: lo studio dell’Università di Pisa

Secondo quanto rivela uno studio guidato dalla ricercatrice Paola Tognini del dipartimento di Ricerca traslazionale dell’Università di Pisa, praticare il digiuno provoca alterazioni nell’espressione genica della corteccia cerebrale, influendo sul nostro orologio biologico.

I risultati del lavoro di ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences grazie allo studio congiunto tra l’Università di Pisa, la University of California Irvine, la Scuola Normale Superiore, l’Istituto di Neuroscienze, l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche e l’IRCCS Fondazione Stella Maris.

Il digiuno ha un effetto stressante per il nostro organismo, come spiega la stessa Paola Tognini, che si trova costretto a produrre corpi chetonici come fonte energetica alternativa in quanto il glucosio non è più sufficiente.

Il principale corpo chetonico che va a raggiungere il cervello nella fase del digiuno è il beta-idrossibutirrato.

AbbVie ed Eli Lilly escono dal pricing agreement con il governo UK
Michela Barbarossa nominata Head of Legal & Compliance Officer IT del Gruppo Grünenthal Italia

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde