Alzheimer: lecanemab rallenta il declino cognitivo ma i benefici clinici sono incerti

L’anticorpo monoclonale lecanemab può rallentare il declino cognitivo nelle persone con Alzheimer in fase iniziale. Tuttavia, il suo impiego è associato a tassi elevati di eventi avversi gravi, come hanno rilevato i risultati degli studi.

Ricercatori provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Giappone, Singapore, Germania e Francia hanno condotto uno studio di fase III in cui 898 persone di età compresa tra 50 e 90 anni con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno ricevuto lecanemab, mentre 897 hanno ricevuto un placebo.

I risultati, pubblicati sul New England Journal of Medicine, hanno mostrato che il lecanemab, somministrato per infusione endovenosa ogni due settimane, ha ridotto i marcatori di amiloide e ha provocato un calo moderatamente inferiore delle misure cognitive e funzionali rispetto al placebo dopo 18 mesi.

Leggi l’articolo tradotto in italiano da Google

Leggi l’articolo originale in lingua inglese

Lorenzin (Pd): 'con un colpo di mano si elimina indipendenza Aifa'
Horizon Therapeutics in trattative con Amgen, J&J e Sanofi

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde