Alzheimer: anticorpo monoclonale in attesa di approvazione nel 2024

La speranza di vincere la lotta contro l’Alzheimer si rinnova con l’anticipato arrivo del nuovo anticorpo monoclonale Lecanemab. Attualmente in valutazione presso il CHMP dell’EMA, si prevede che otterrà l’approvazione per l’ingresso sul mercato europeo all’inizio del 2024.

Lecanemab, sviluppato congiuntamente da Biogen ed Eisai, rappresenta una svolta nel trattamento dell’Alzheimer, agendo direttamente sulle placche di beta-amiloide nel cervello. Secondo Christopher A. Viehbacher, CEO di Biogen, questo anticorpo ha dimostrato di ridurre le placche e di apportare benefici cognitivi significativi, aprendo nuove prospettive per la terapia precoce.

L’approvazione negli Stati Uniti è già stata ottenuta, aprendo la strada per un possibile cambiamento nel panorama della ricerca sull’Alzheimer. Tuttavia, il focus ora si sposta verso l’Europa, con l’aspettativa di approvazione nel primo trimestre del 2024.

AstraZeneca investe su Farmaci GLP-1: accordo con Eccogene per 1,8 Mld
Aiom chiede abolizione prontuari regionali per accelerare Accesso alle Cure

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde