Tutte le novità del nuovo codice della strada 2023

Nuove norme per la sicurezza stradale sono state deliberate dal Governo e passano ora al vaglio del Parlamento per diventare legge. Tra le principali novità proposte nel nuovo Codice della Strada del 2023, troviamo:

  1. Sospensione della patente per l’uso dello smartphone alla guida, inclusi altri dispositivi analoghi come laptop, notebook e tablet. La sospensione varia da 7 a 15 giorni.
  2. Neopatentati: i nuovi conducenti dovranno evitare di guidare automobili di grossa cilindrata per i primi tre anni dalla patente.
  3. Sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza: i guidatori sorpresi per la seconda volta a guidare in tale condizione saranno soggetti al “codice 68”, che impone il divieto di consumo di alcolici prima di mettersi alla guida (tasso alcolemico di 0,0 grammi per litro di sangue) per un periodo di due o tre anni, a seconda dei casi. Sarà richiesta una revisione della patente con visita medica, e i conducenti potranno guidare solo se installano un dispositivo chiamato alcolock sul proprio veicolo, che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico è superiore a zero.
  4. Nuove regole per la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: le forze dell’ordine potranno effettuare il prelievo di saliva per accertare l’uso di sostanze illegali. In caso di esito positivo, la patente sarà revocata per tre anni.
  5. Nuove regole per i monopattini elettrici: sarà obbligatorio avere una targa e un’assicurazione per i monopattini, e i conducenti dovranno indossare il casco. Sarà vietato circolare con i monopattini nelle aree extraurbane. Inoltre, sarà vietato parcheggiare i monopattini sui marciapiedi.

Oltre a queste novità, sono previste altre modifiche come l’approvazione ministeriale dei dispositivi autovelox per poter accertare più infrazioni contemporaneamente, lo stop ai verbali per chi esce dalle Zone a Traffico Limitato

Sclerosi multipla: scoperta prima variante genetica che accelera progressione
Reputazione aziende farmaceutiche: la classifica dei pazienti

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde