Telemarketing: le nuove normative impatteranno sull’attività degli Isf?

Il Registro Pubblico delle Opposizioni consente ai cittadini di bloccare le telefonate indesiderate siano esse effettuate da numeri fissi o da cellulari. Il servizio è patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico ed ha come obiettivo quello di garantire la privacy.

La legge 5/2018 ha esteso questo servizio a tutti i numeri nazionali anche se non presenti nell’elenco dei numeri pubblici. Con l’iscrizione al nuovo registro, si consentirà all’annullamento di tutti i consensi rilasciati in passato e introducendo il divieto di cessione dei dati personali a terzi.

Gli operatori saranno dunque chiamati a consultare il nuovo Registro prima di procedere con qualsiasi tipo di contatto telefonico finalizzato al telemarketing.

Il nuovo servizio sarà gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni e disponibile entro il 27 luglio 2022.

Dunque, all’interno di questo nuovo quadro normativo, come va ad inserirsi l’attività di informazione scientifica da remoto? È considerata come telemarketing? Si attendono chiarimenti in merito.

Analisti: crescono Eli Lilly e AbbVie. Futuro incerto per Bristol Myers Squibb
Antivirali Covid verso la prescrizione del medico di famiglia

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde