Farmaci combinati con dispositivo medico per la loro somministrazione

Il progresso nel settore farmaceutico e l’attenzione sempre maggiore non solo verso un corretto approccio terapeutico ma anche alla funzionalità e all’uso da parte del paziente hanno provocato un aumento sul mercato dei cosiddetti farmaci combined, ossia di prodotti in cui la fornitura del farmaco è imprescindibilmente connessa alla fornitura di un dispositivo medico per la sua corretta, efficace o comunque agevole somministrazione. Si tratta normalmente di farmaci per patologie croniche o che comunque richiedono una auto-somministrazione da parte del paziente, come ad esempio alcuni aerosol per la cura dell’asma o di malattie broncopolmonari, delle siringhe di insulina oppure, come nel caso qui in commento, di adrenalina.

Nella preparazione delle gare, questo tipo di prodotto mette spesso in difficoltà la stazione appaltante, perché tende a focalizzarsi sugli aspetti legati al farmaco, trascurando però la circostanza che l’esistenza di un dispositivo medico ad esso abbinato impone valutazioni specifiche, che devono essere affrontate utilizzando le norme generali del codice e quelle speciali dei dispositivi medici, e non quelle specifiche del farmaco.

[continua…]

“Diversamente piccole”, così le emerging biopharma fanno strada nel mondo
La gang dei farmaci antitumorali sgominata a Cremona: 21 arresti

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde