Skills digitali e Informatori: no interventi shock ma strategie di lungo termine

Per implementare le nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale per i processi di gestione della rete di informatori farmaceutici, non è sufficiente solo un algoritmo. Sono richiesti dati ben strutturati e rilevanti, integrazione di diverse fonti, conoscenza del sistema di procurement sanitario e delle relative regolamentazioni nonché un allineamento dei sistemi di incentivi unitamente ad altri fattori non legati solamente all’ambito digitale.

Per risolvere i problemi di “skills gap” e “skills shortage” è necessario un approccio sistematico a lungo termine, persistente e resiliente, non solo interventi a breve termine. Bisogna considerare gli investimenti in formazione come strutturali quanto quelli per infrastrutture come ponti o strade.

Taglio al cuneo fiscale: ecco chi saranno i beneficiari
Amgen: licenziamento di circa 300 dipendenti

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde