Sono ancora numerosi i punti da chiarire in merito alle novità introdotte per la partita iva forfettaria. In particolare, con l’obbligo alla fatturazione elettronica, mancano ancora indicazioni precise circa la tassazione prevista per i due anni di scivolo destinata a chi supera il tetto massimo di 65mila euro di guadagni, prima di rientrare nel regime ordinario.
Inoltre, saranno previste proroghe o effettivamente da luglio si partirà con le sanzioni in caso di mancata emissione della fattura elettronica?
I principali aspetti da chiarire restano dunque:
- Cosa prevede la normativa in caso di superamento di 65mila euro per le patite iva in regime forfettario?
- Quali sono le tempistiche effettive previste per poter adottare la fatturazione elettronica?