Farmindustria modifica Codice di condotta su comunicazione non promozionale

Farmindustria ha apportato modifiche al proprio Codice di condotta, fornendo importanti indicazioni alle aziende farmaceutiche riguardo alle interazioni non promozionali con soggetti diversi dai medici. Queste modifiche, che includono anche le comunicazioni digitali, offrono nuove prospettive per la comunicazione aziendale attraverso canali come siti web, blog, podcast e webinar.

Una delle principali limitazioni nel contesto digitale riguarda la protezione delle comunicazioni destinate a una specifica categoria di destinatari dall’accesso di altre persone. Pertanto, sarà necessario utilizzare aree ad accesso riservato e implementare sistemi di verifica dell’identità degli utenti.

Al di là di questo aspetto, le interazioni “digitali” dovranno seguire le stesse regole e precauzioni delle interazioni fisiche, nel rispetto dei principi di trasparenza e responsabilità che caratterizzano la comunicazione e la presenza aziendale nell’ambito digitale.

Le interazioni non promozionali rappresentano un tema di grande interesse nel settore farmaceutico e coinvolgono soggetti diversi dai medici che sono coinvolti nella catena di acquisizione, dispensazione e somministrazione dei farmaci. Queste attività includono la divulgazione di informazioni sulla patologia, aspetti farmaco-economici, modalità di somministrazione dei farmaci, trattamenti in fase di sperimentazione e nuove frontiere della ricerca.

Tuttavia, è importante definire fino a che punto queste attività rimangano non promozionali e possano essere rivolte a soggetti diversi da quelli autorizzati a prescrivere o dispensare farmaci.

Bayer punta su acquisizioni di medie dimensioni per crescere in area oncologia
Cresce fiducia verso farmacie: le aree in cui i farmacisti sono più ascoltati

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde