Disciplina dell’informazione medico scientifica e Regolamentazione accesso specialisti nell’Azienda Ospedaliera Universitatia Pisana

Con la delibera 211 del 28/02/2020 si rende esecutivo il Regolamento Aziendale 35 “Disciplina dell’informazione medico scientifica e
regolamentazione accesso specialisti nell’AOUP”.

Di seguito riportiamo i primi 3 punti che forniscono l’orientamento di applicazione e l’obiettivo del regolamento. inoltre riportiamo, in basso, gli allegati facenti parte della comunicazione.

  1. PREMESSA

Le Aziende produttrici di farmaci, dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico chirurgici, alimenti a fini medici speciali, parafarmaci/prodotti erboristici (di seguito Aziende) possono fornire informazioni sui loro prodotti all’interno dell’AOUP attraverso l’utilizzo di Informatori Scientifici del Farmaco (di seguito ISF) e/o Specialisti di prodotto (di seguito SP).

Le informazioni derivanti dagli ISF e SP devono favorire un impiego sicuro ed appropriato dei prodotti, nella tutela della sicurezza delle cure, nella tutela della salute e sicurezza degli utilizzatori e nella garanzia della massima trasparenza della comunicazione.

L’AOUP, al fine di regolamentare l’accesso e le modalità operative degli ISF/SP, ha definito una modalità organizzativa che prevede:

  1.  Autorizzazione ad operare all’interno delle strutture aziendali delle Aziende e dei singoli ISF/SP;
  2.  Autorizzazione al singolo accesso degli SP e regolamentazione degli accessi alle strutture aziendali degli ISF;
  3.  Registrazione accesso SP nei blocchi operatori in appositi registri dedicati (T.06)
  4.  Monitoraggio e verifica del rispetto del presente regolamento.

L’AOUP, al fine di autorizzare le Aziende ed i relativi ISF/SP ad operare all’interno delle proprie strutture, si avvale della “COMMISSIONE DI AUTORIZZAZIONE ISF/SP” (di seguito CdA), la cui composizione e il cui funzionamento sono disciplinati nel paragrafo 5.3 del presente R.A.

L’AOUP istituirà:

  • una apposita sezione del sito web aziendale denominata -Regolamento Aziendale “RA 35” – Informatori Scientifici del Farmaco e Specialist: Albo e Modulistica- che conterrà il presente Regolamento, la modulistica allegata e necessaria per richiedere l’autorizzazione e l’albo WEB DELLE AZIENDE AUTORIZZATE dove saranno indicate le Aziende autorizzate ad operare attraverso gli ISF/SP individuati all’interno delle strutture aziendali;
  • una apposita sezione del sito intranet aziendale con l’ALBO WEB DELLE AZIENDE AUTORIZZATE che prevedrà, oltre a quanto sopra previsto sul sito web aziendale, la possibilità di ricerca degli ISF/SP autorizzati ad operare all’interno delle strutture aziendali attraverso l’indicazione del nominativo e della branca-disciplina di interesse.

La presenza nell’ ALBO WEB (internet-intranet) delle Aziende che forniscono servizi di informazione scientifica e/o supporto con SP di prodotto è condizione necessaria per lo svolgimento di tali attività nelle strutture dell’AOUP.

Le Aziende ed i relativi ISF ed SP dovranno in ogni caso attenersi a quanto disciplinato da AOUP nel presente Regolamento, nonché alle vigenti normative nazionali, regionali e alle eventuali altre disposizioni aziendali.

Si ritiene in definitiva che unire la sanità pubblica in una collaborazione proficua tra Medici, Farmacisti e Informatori Scientifici del Farmaco per una informazione scientifica di qualità, rappresenti uno degli elementi strategici per il perseguimento della appropriatezza, efficacia e compliance nell’uso dei farmaci. Una informazione di qualità, basata sulle evidenze, ha lo scopo ultimo di fornire ai pazienti un reale vantaggio in termini di salute attraverso la scelta del farmaco appropriato da parte del medico curante.

  1. SCOPO ED OBIETTIVI

Il presente regolamento stabilisce modalità e criteri di accesso, all’interno dell’AOUP, degli ISF/SP al fine di:

  • garantire un’informazione appropriata rivolta agli operatori interessati, basata sulle evidenze e sulla trasparenza, nonché in linea con quanto previsto dalla vigente normativa nazionale e regionale ed eventualmente da quanto previsto dalle disposizioni aziendali.
  • regolare l’accesso in ambiti di diagnosi e cura in riferimento ad effettive e documentate necessità e particolari procedure;
  • tracciare la presenza e le attività degli SP all’interno dei blocchi operatori;
  • adottare comportamenti sicuri ed eticamente corretti a tutela dei pazienti e degli operatori coinvolti.
  1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Sono tenuti all’applicazione di quanto indicato nel presente regolamento tutti i professionisti dell’AOUP interessati dall’attività degli ISF/SP e gli operatori delle aziende fornitrici che svolgono attività di formazione/informazione scientifica presso le strutture dell’AOUP.

Nel caso di eventi formativi con soggetti terzi, occasionali o che necessitano di apposito accordo/convenzione, che coinvolgono anche più professionisti aziendali e extra-aziendali, occorre che le Aziende esterne ed i Direttori di UO/SD, oltre ad ottemperare alle disposizioni del presente regolamento, facciano riferimento anche alle disposizioni aziendali specifiche che regolano la materia (Deliberazione del Commissario AOUP n. 273 del 25/06/2018 – Attività formativa richiesta da soggetti terzi: disposizioni aziendali e approvazione dello schema tipo di accordo di collaborazione).

La preventiva autorizzazione dei soggetti esterni e relativi ISF/SP ad operare all’interno dell’AOUP sarà condizione necessaria per poter autorizzare eventi formativi ed eventualmente sottoscrivere accordi/convenzioni.

Scarica documenti PDF

Farmaci: Weekly Update - 26 luglio 2020
Diasorin sospende le nuove attività di sperimentazione con gli enti pubblici italiani

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde