Spesa farmaceutica, dall’Aifa i dati 2019: +600 mln rispetto al 2018

Convenzionata’ in attivo di 913,9 mln. Male Abruzzo e Campania che vanno in rosso

I numeri della spesa farmaceutica sono in continua e allarmante crescita: rispetto al 2018 la spesa totale è di circa 600 mln in più (spesa 2018 era di 18,1 mld) e lo sforamento del tetto complessivo è di 400 mln superiore rispetto all’anno precedente quando era stato di 1,4 mld. A livello nazionale la spesa complessiva nel 2019 si è attestata a 18.702,8 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (16.898,1 mln di euro) pari a +1.804,7 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 16,39%. Lo rivela l’ultimo monitoraggio dell’Aifa relativo all’anno 2019 appena pubblicato con i dati definitivi rispetto al primo report provvisorio pubblicato a maggio. 

La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-dicembre 2019 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 7.765,3 mln di euro, evidenziando un decremento rispetto a quello dell’anno precedente (-16,2 milioni di euro).

Per la verifica del tetto della spesa convenzionata, come disposto dalla Legge di stabilità 2017, lo scostamento della spesa farmaceutica convenzionata al netto dei payback vigenti rispetto al tetto del 7,96% (9.057,8 mln di euro), pari a 8.144,1 milioni di euro che incide sul FSN per il 7,16% generando un avanzo di 913,9 milioni di euro. In questo caso tutte le Regioni tranne Abruzzo e Campania hanno speso meno del tetto di spesa previsto.

[continua…]

Scarica documenti PDF

Chiesi, nel 2019 il Gruppo sfiora i 2 miliardi e ottiene la certificazione B Corp
Farmaci: Weekly update

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde