Analisi farmaco-economica e impatto sul budget: il report AIFA

Il Report di monitoraggio 2022 sull’analisi farmaco-economica e di impatto sul budget presentato all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) evidenzia che nel 2022 sono stati presentati 106 dossier per la richiesta di rimborsabilità e prezzo dei farmaci, di cui 20 riguardanti farmaci orfani, 35 nuovi principi attivi, 49 nuove estensioni di indicazioni di prodotti già rimborsati e 2 ad altre tipologie negoziali.

Le valutazioni economiche sono un importante strumento per definire il valore di un medicinale in termini di costo-opportunità per il paziente, il sistema sanitario nazionale e la società nel suo complesso.

Le analisi riguardano principalmente i parametri di costo-efficacia in combinazione con l’impatto sul budget, seguite dalle analisi di solo impatto sul budget. Nel 2022, la disponibilità del modello di costo-efficacia o di impatto sul budget in formato elettronico aperto e modificabile è stata garantita nel 93% dei casi rispetto al 40% del 2021 e all’8% del 2020.

Brevetti: i 10 farmaci che perderanno l'esclusività nel 2023
Giornata Mondiale del Sonno: il 30% degli italiani dorme poco e il 14% male

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde