Sostenibilità dell’industria chimica e farmaceutica: i dati 2022

In occasione della Giornata nazionale della Sicurezza, Salute e Sviluppo sostenibile, Federchimica ha presentato i dati legati alle politiche di responsabilità sociale adottate dalle aziende del settore chimico e farmaceutico in Italia.

Al centro degli accordi delle imprese chimiche e farmaceutiche spiccano le strategie di welfare, di responsabilità sociale e di sviluppo sostenibile. Si tratta di tre importanti punti focali, fondamentali per far fronte alle sfide attuali e future.

Per quanto concerne lo sviluppo sostenibile, le aziende hanno effettuato forti investimenti, pari al oltre il 2% del fatturato, consentendo una riduzione dei gas serra del 46% rispetto al 1990 ed un’efficienza energetica ottimizzata del 44%.

Aducanumab (Alzheimer): il Congresso Usa attacca la FDA
Tar Lazio: non basta corso estero di 11 mesi per fare il pediatra

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde