Immunoncologia. 4.000 morti evitate in 11 anni. Il progetto di BMS

In un periodo di 11 anni (2008-2019), l’immunoncologia in Italia ha dimostrato di ridurre significativamente i decessi causati dal cancro, evitando circa 4.000 morti. Questi dati emergono dal Progetto L.I.On. (Leadership In Oncology), promosso da Bristol Myers Squibb in collaborazione con oncologi ed esperti di economia sanitaria.

Le riduzioni più significative sono state registrate nel carcinoma polmonare (2.109 morti evitate), nel melanoma (1.344) e nel tumore del rene (588). L’obiettivo del Progetto L.I.On. è fornire evidenze tangibili del valore dell’immunoncologia come investimento in salute, analizzando l’impatto di questa approvazione terapeutica sulla mortalità prematura.

Bayer crolla in borsa dopo la condanna della corte americana
Chiesi e Haisco Collaborano nello sviluppo di un inibitore

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde