L’azienda posa la prima pietra del suo “Trd Smart Lab”, un luogo dove promuovere “una cultura collaborativa” grazie a uffici, laboratori e spazi aperti a tutto il personale e adattabili a diverse esigenze. Il nuovo edificio (4mila metri quadrati su sei livelli) sarà pronto entro il 2022
Gsk Vaccines investe 16 milioni di euro a Siena per uno “smart lab”, un edificio di 4mila metri quadrati su sei livelli all’interno del sito toscano di Gsk. Si chiamerà Trd Smart Lab, perché lì sarà ricollocato in unica struttura tutto il gruppo di Ricerca e sviluppo tecnico (Trd), che conta circa cento collaboratori ed è oggi dislocato in sette edifici all’interno del campus Gsk di Torre Fiorentina. L’azienda ha posto la prima pietra l’8 luglio e i lavori termineranno entro il 2022. L’idea è quella di promuovere un modello innovativo per strutturare flussi e spazi di lavoro.
Una “cultura collaborativa”
Dietro l’iniziativa c’è un investimento da 16 milioni di euro approvato dalla casa madre, ma soprattutto una visione. “Oltre l’80 per cento della superficie utile del nuovo edificio – spiega l’azienda sarà occupata da laboratori, uffici e ambienti di collaborazione. Lo spazio di lavoro sarà aperto – non assegnato e standard per tutti i membri del personale – indipendentemente dal ruolo o dall’attività svolta”.
Secondo questo approccio, lavorare in spazi comuni consente una maggiore visibilità sui progetti, migliorando la comunicazione e l’interazione tra i diversi gruppi di ricerca all’interno di uno stesso dipartimento. Permette, inoltre, “l’esecuzione di modelli operativi comuni di gestione delle piattaforme”, un utilizzo più ottimale delle apparecchiature, che saranno tutte condivise, evitando duplicazioni e sotto utilizzi e, infine, apre la strada una centralizzazione dei servizi interni “su prenotazione”.
[continua…]