Brevetti: i 10 farmaci che perderanno l’esclusività nel 2023

Quando AbbVie e Amgen hanno stipulato l’accordo sul brevetto di Humira nel 2017, il farmaco ha continuato a dominare il mercato, senza la concorrenza dei biosimilari. Ma ora, il temuto momento è giunto e l’erosione delle vendite di Humira è iniziato.

Humira ha rappresentato la più grande tra le perdite di esclusività nella storia recente dell’industria farmaceutica statunitense, ma quest’anno non sarà l’unico farmaco a dover fare i conti con la scadenza dei brevetti.

Fierce Pharma ha preparato un report che mette in luce la situazione intorno a Humira e ad altri nove farmaci che attendono un destino comune.

Quest’anno, infatti. molte tra le big del settore come Johnson & Johnson, Takeda, AstraZeneca e Roche, si troveranno ad affrontare la concorrenza dei primi biosimilari o generici negli Stati Uniti. Come sempre, la scadenza dei brevetti dovrebbe portare a una certa instabilità per molti dei maggiori player del settore.

Leggi l’articolo tradotto in italiano da Google

Leggi l’articolo originale in lingua inglese

Molnupiravir contro Covid: Aifa sospende l'utilizzo
Analisi farmaco-economica e impatto sul budget: il report AIFA

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde