Bayer risolve il contenzioso legato al Roundup di Monsanto. Pagherà oltre $10 miliardi

Per porre fine a migliaia di cause legali legate all’acquisizione della Monsanto e del Roundup il diserbante a base di glifosato, Bayer pagherà tra i 10,1 e i 10,9 miliardi di dollari – il più grande risarcimento nella storia del settore farmaceutico.

Per porre fine a migliaia di cause legali legate all’acquisizione della Monsanto e del Roundup il diserbante a base di glifosatoBayer pagherà tra i 10,1 e i 10,9 miliardi di dollari – il più grande risarcimento nella storia del settore farmaceutico. I fondi per la transazione provengono dal free cash flow e dalla dismissione di Bayer Animal Health.

Le cause intentate a Bayer si sono basate sull’assunto che Roundup, il cui principio attivo è il glifosato, abbia causato il linfoma non Hodgkin in alcuni utilizzatori del diserbante. La società ha sempre negato che il prodotto causi il cancro, una posizione sostenuta anche dalla U.S. Environmental Protection Agency.

“Innanzitutto, l’accordo Roundup è l’azione giusta al momento giusto perché Bayer ponga fine a un lungo periodo di incertezza”, ha dichiarato Werner Baumann, amministratore delegato di Bayer. “Risolve la maggior parte delle attuali richieste di risarcimento e mette in atto un chiaro meccanismo per gestire i rischi di potenziali controversie future. È finanziariamente ragionevole se considerato a fronte dei rischi finanziari significativi di un contenzioso pluriennale e continuo e dei relativi impatti sulla nostra reputazione e sul nostro business. La decisione di risolvere il contenzioso Roundup ci consente di concentrarci completamente sull’offerta di prodotti sanitari e alimentari. Inoltre, restituirà la conversazione sulla sicurezza e l’utilità degli erbicidi a base di glifosato all’arena scientifica e normativa e all’intero corpo scientifico”.

In aprile, Bayer in occasione dell’assemblea annuale degli azionisti, Baumann aveva ottenuto un voto di fiducia schiacciante. La dimostrazione di sostegno è arrivata un anno dopo che gli investitori avevano dato un voto di sfiducia nella leadership di Bayer, e in particolare per Baumann che ha contribuito a guidare l’acquisizione di Monsanto nel 2018 con l’aiuto dell’ex presidente Werner Wenning. Quest’ultimo ha ufficialmente dato le dimissioni all’assemblea annuale dopo 54 anni di collaborazione con la società, consegnando la posizione di vertice a Norbert Winkeljohann due anni prima del previsto.

I termini dell’accordo
L’azienda effettuerà un pagamento da 8,8 a 9,6 miliardi di dollari per risolvere l’attuale controversia Roundup, compresa un’indennità prevista per coprire le richieste di risarcimento non risolte, e 1,25 miliardi di dollari per sostenere un accordo di classe separato per affrontare potenziali controversie future.

L’azienda risolve anche il contenzioso su dicamba, un vecchio erbicida, con il pagamento fino a 400 milioni di dollari e con il pagamento di circa 820 milioni di dollari risolve la maggior parte delle controversie per i danni causati all’ambiente dalla commercializzazione di prodotti a base di policlorobifenili (PCB) tra gli anni ’30 e gli anni ’70 dello scorso secolo.

I querelanti inclusi nell’accordo sono quelli sottoscritti con gli studi legali che hanno guidato il Roundup federal multi-district litigation (MDL) e comprendono The Miller Firm of Virginia, lo studio Baum Hedlund Aristei & Goldman di Los Angeles e lo studio Andrus Wagstaff di Denver, Colorado. Complessivamente, l’accordo riguarda  circa il 95% dei casi attualmente in corso di giudizio, e stabilisce valori e parametri chiave per guidare la risoluzione del resto delle richieste man mano che le negoziazioni avanzeranno. La risoluzione mette anche in atto un meccanismo per risolvere in modo efficiente le potenziali richieste di risarcimento future.

[continua…]

Radioterapia oncologica: in Italia il 29% dei macchinari ha più di 12 anni
CSL sigla accordo con uniQure per terapia genica dell'emofilia B. Affare del valore potenziale di $2mld

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde