Pfizer acquisirà Seagen per 43 miliardi di dollari, espandendo la sua presenza nel settore oncologico con quattro farmaci antitumorali già commercializzati e 12 candidati in fase di sperimentazione sull’uomo.
La transazione, tuttavia, solleva alcune preoccupazioni in merito alla posizione di leadership di Pfizer nel campo dei “coniugati anticorpo-farmaco” e sul potere contrattuale dell’azienda nei confronti delle assicurazioni per farmaci commercializzati. Recentemente sono inoltre state modificate le linee guida sul comportamento anticoncorrenziale nell’industria farmaceutica.
La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti dovrà valutare i benefici e i rischi a carico del paziente, nonché consumatore, che potrebbero derivare dall’accordo.