Le scienze regolatorie del farmaco costituiscono un insieme di discipline scientifiche utili a valutare qualità, sicurezza ed efficacia dei medicinali al fine di poter fornire un orientamento in merito alle decisioni regolatorie. È necessario però mantenerle in aggiornamento per avere un allineamento costantemente con le diverse scoperte scientifiche e tecnologiche.
A tal proposito, l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha predisposto un piano quinquennale per le scienze regolatorie suddiviso in cinque punti cardine. Troviamo al primo punto la necessità di integrare scienza e tecnologia per lo sviluppo dei medicinali ma anche la collaborazione attiva tra più soggetti al fine di produrre evidenze puntuali. Anche la centralità del paziente nell’accesso ai farmaci, le minacce emergenti per la salute e la ricerca e l’innovazione rientrano nel piano Ema.