Approccio One Health: Italia ancora lontana

Le crisi di salute pubblica sono il risultato di una combinazione di eventi biologici, sociali, economici e politici e tali sfide richiedono un approccio inter e transdisciplinare che coinvolga non solo la medicina umana e la sanità pubblica.

Nel 2022, con l’inclusione formale del “Programma Ambientale” delle Nazioni Unite (UNEP) nell’ambito di condivisione con WHO, FAO e OMS, e con il lancio del “Global One Health Joint Plan of Action” (2022-26), si è finalmente aperta un’opportunità per affrontare in modo nuovo l’approccio “One Health“. Questo approccio è stato definito come un approccio integrato e unificante che mira a bilanciare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi.

L’approccio “One Health” riconosce l‘interdipendenza tra la salute dell’uomo, degli animali, delle piante e dell’ambiente in generale, e spinge i diversi settori, discipline e comunità a lavorare insieme a tutti i livelli della società per promuovere il benessere e affrontare le minacce per la salute e gli ecosistemi.

Cancro seno metastatico: nuove strategie di cura all'Ire Roma
I social media influenzano le scelte dei medici: i risultati della survey

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde