In 10 paesi membri dell’Unione Europea, la percentuale di medici di età uguale o superiore a 55 anni supera il 40% del totale, mentre in Italia e Bulgaria tale percentuale risulta superiore al 50% (rispettivamente 56,2% e 53%).
Nel 2020, i medici attivi nell’UE erano circa 1,75 milioni. I numeri complessivi più alti sono stati registrati nei paesi maggiori quali: Germania (372.000, il 21,2% del totale dell’UE), seguita a una certa distanza da Italia (238.000), Spagna (217.000) e Francia (214.000).
Insieme, questi quattro paesi costituiscono quasi il 60% del numero totale di medici attivi nell’Unione Europea.
Insomma, se i numeri per l’Italia risultano elevati, i dati evidenziano forti carenze nella medicina di famiglia con percentuali allarmanti per quanto riguarda l’età in quanto i nostri camici bianchi sono i più anziani d’Europa.