Nel bando “Call Hub Ricerca e Innovazione”sono coinvolti più di 200 partner. Undici i progetti selezionati del Cluster Lombardo di Scienze della vita che si aggiudicano un finanziamento di 36 milioni di euro. Tra i premiati: don Gnocchi, Maugeri, Besta, IEO, Centro nazionale di Androterapia.
Sono 33 i progetti d’eccellenza finanziati dalla Regione Lombardia con 114,5 milioni di euro grazie al bando ‘Call Hub Ricerca e Innovazione’, che vede coinvolti più di 200 partner: 45 grandi imprese, 102 MPMI, 57 organismi di ricerca. “Si tratta di partenariati ben strutturati – spiega la Regione in una nota – a cui partecipano anche le tante imprese lombarde piccole per dimensione ma grandissime per competenze tecniche: ben 80 micro e piccole imprese, tra cui 5 start up innovative”.
Da subito inizia la fase di negoziazione tra Regione Lombardia e i partenariati, per affinare insieme i progetti e sottoscrivere gli accordi.
Tra i progetti ammessi, ben 11 rientrano nell’ecosistema salute e life science con i capo progetti che aderiscono tutti al Cluster Lombardo Scienze della vita: Hibad (Biorep), Smart & Touch (Fondazione Don Carlo Gnocchi), Immun-Hub (Università degli Studi di Milano Bicocca), MyEye (Dompé Farmaceutici), Printmed–3D (Università degli Studi di Milano), Intersla (Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta), INSplRIT (Centro Nazionale di Androterapia Oncologica), PAIN RELife (Istituto Europeo di Oncologia), DSF-Digital Smart Fluidics (Fluid-O-Tech), RE-HUB-ILITY (ICS Maugeri), Newmed (Politecnico di Milano).