L’abuso di antibiotici causa il rischio alla resistenza al farmaco

Gli antibiotici sono molto utili ed in alcuni casi di immediata risoluzione al problema, ma se usati con moderazione. Durante il periodo di maggiore diffusione delle influenze, a fine gennaio, l’uso di questi farmaci registra un picco. Se l’influenza è causata da un virus, spesso questi farmaci non danno un beneficio, anzi, se ne ottiene l’effetto contrario.

Secondo i dati dell’European centre for disease prevention and control (Ecdc), nel 2016, i Paesi con il più alto consumo, espresso in dosi giornaliere per ogni mille abitanti, sono la Grecia con 36, la Francia e la Romania con 30, l’Olanda con 28 e a seguire l’Italia con 27 dosi giornaliere. I Paesi che registrano dei dati positivi in tal senso sono l’Estonia con 12 e il Belgio con 10.

Il trend di sviluppo degli antibiotici evidenzia una diminuzione delle case farmaceutiche orientate ad investire sulla ricerca di nuovi farmaci disincentivate proprio dal fenomeno della resistenza batterica divenuto planetario.

Cancro al pancreas: una nuova strategia per combatterlo
9 nuovi farmaci in commercio

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde