FARMACIE NON CONVENZIONATE

Le parafarmacie puntano alla creazione di ‘farmacie non convenzionate’ ovvero alla nascita di un sistema ‘a doppio binario’ di distribuzione del farmaco, dove accanto alle tradizionali farmacie convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, nascerebbero quelle non convenzionate, in cui verrebbero dispensati tutti i farmaci, anche quelli con ricetta pagati direttamente dal cittadino.

E’ la proposta ‘forte’ emersa dagli Stati generali delle parafarmacie che si sono tenuti a Roma. “La farmacia non convenzionata – spiegano gli organizzatori – germoglierebbe dalla trasformazione delle attuali parafarmacie, ma con alcuni paletti sia nella proprietà (51% in capo a farmacisti) che nella distribuzione territoriale, in particolare con il divieto di apertura per le nuove farmacie non convenzionate nei piccoli comuni sede di farmacie sussidiate e distanza di 200 metri nelle altre sedi”. Tutti i servizi, inoltre – autoanalisi, prenotazioni di visite e diagnostica, elettrocardiogramma a distanza, previsti nella legge 153/2009 per le farmacie – dovrebbero essere estesi anche alla farmacia non convenzionata.

Pharma Kronos  – 30 aprile 2019 – numero 79 –  anno 13

Farmaci: l'opinione di un medico sulla distribuzione in Italia
Diverse attività illecite individuate dai NAS e sanzioni per migliaia di euro

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde