Farmaci equivalenti e corretta informazione

Per affrontare la carenza di farmaci, una soluzione proposta è l’utilizzo degli equivalenti al posto delle referenze non disponibili.  Tuttavia, in Italia l’utilizzo di questi farmaci è ancora limitato, a causa di una scarsa informazione su di essi e una certa diffidenza verso di loro.

Federfarma Genova ha lanciato un progetto di comunicazione per cercare di cambiare questa situazione. I dati mostrano che, nel 2021, nella farmacia i generici rappresentano solo il 22,6% del mercato a confezioni e il 14,81% del mercato a valori.

A livello europeo, l’Italia si posiziona al penultimo posto per uso di equivalenti, con solo il 20% di quota mercato, mentre la Germania e la Gran Bretagna si posizionano al primo e secondo posto rispettivamente con il 70% e il 60%.

Johnson & Johnson cambia marcia verso vendite da 60 mld di dollari
Riforma AIFA: aumentare attenzione verso farmaci per i bambini

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde