Le 10 false credenze sul diabete: scopri cosa c’è dietro e come sfatarle

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, molte città italiane si preparano a diffondere messaggi ironici sui falsi miti legati a questa malattia. Theras lancia una campagna di sensibilizzazione per sfatare i miti più comuni sul diabete dal 6 novembre, riempiendo le città di frasi accurate per combattere i pregiudizi.

Ecco le 10 false credenze più comuni sul diabete:

  1. Mangiare zucchero causa il diabete: In realtà, il diabete non è causato da un eccesso di zuccheri. Esistono fattori più complessi che contribuiscono al diabete.
  2. Il diabete si trasmette solo per via ereditaria: Sebbene ci sia una predisposizione genetica, non è l’unico fattore. Lo stile di vita svolge un ruolo significativo.
  3. Le persone con diabete non possono consumare carboidrati: Le persone con diabete possono consumare carboidrati, ma devono farlo con moderazione e fare scelte alimentari intelligenti.
  4. Solo le persone anziane possono sviluppare il diabete: Il diabete non colpisce solo gli anziani, ma anche i giovani.
  5. L’insulina viene usata solo per chi ha il diabete grave: In realtà, l’insulina è fondamentale per il diabete di tipo 1, ma può essere utilizzata anche in altre situazioni.
  6. Chi ha il diabete non può mangiare frutta, ad eccezione della mela verde: Le persone con diabete possono mangiare una varietà di frutta, ma con moderazione.
  7. Le persone con diabete di tipo 1 possono fare a meno dell’insulina: L’insulina è vitale per chi ha il diabete di tipo 1 e non può essere eliminata.
  8. Avere il diabete gestazionale significa poi averlo per sempre: Il diabete gestazionale può scomparire dopo il parto, ma le donne devono prestare attenzione allo stile di vita.
  9. Chi ha il diabete deve stare sempre a dieta: Non è necessario seguire una dieta speciale, ma un’alimentazione equilibrata è importante.
  10. Chi ha il diabete di tipo 1 non può fare sport: L’attività fisica è raccomandata anche per chi ha il diabete di tipo 1.
13 scienziati dell'Irccs Neuromed di Pozzilli sono tra i migliori al mondo
Rivoluzione Digitale bugiardini farmaci: un anno di sperimentazione su 25 Farmaci

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde