Per le approvazioni dell’Ema dei farmaci, ci sono cinque novità in arrivo. Un antitumorale, un cannabis-derivato, una terapia per il Parkinson, un antiretrovirale e un generico. Di questi, due sono nuove formulazioni e due farmaci orfani.
Le raccomandazioni positive
Il primo ok, seppur condizionato, riguarda larotrectinib per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da tumori solidi localmente avanzati o metastatici, che presentano fusioni geniche di Ntrk. Via libera anche a un farmaco a base di Cbd indicato per trattare due tipi di epilessia farmaco resistente, la sindrome di Dravet e la sindrome di Lennox-Gastaut, anche per l’uso pediatrico. Già approvato dalla Fda a novembre 2018, arriva l’ok, per la prima volta, anche in Europa. Sul campo delle malattie neurodegenerative semaforo verde per levodopa, nello specifico per il Parkinson. Ci sono infine, ibalizumab per l’Hiv e deferasirox, un chelatore orale di ferro per ridurre il sovraccarico cronico di ferro nei pazienti che ricevono trasfusioni di sangue a lungo termine.