EMA: medicinali liposomiali, per evitare fraintendimenti dovranno cambiare nome

L’Ema ha rilasciato una comunicazione il 31 luglio per avvertire che i medicinali liposomiali dovranno cambiare nome per evitare errori medici. Tutti coloro che detengono Aic di questi prodotti dovranno attivarsi per richiedere agli enti regolatori europei una variazione del nome. L’operazione va fatta “il più velocemente possibile”, scrive l’agenzia sul suo comunicato, entro la fine di settembre 2019.

La raccomandazione

La decisione è stata presa di comune accordo tra il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) e il Gruppo di coordinamento per il mutuo riconoscimento e le procedure decentralizzati (Cmdh) nella riunione di luglio. Ciò servirà a evitare fraintendimenti nella denominazione e a distinguere meglio le formulazioni liposomiali da quelle non liposomiali che hanno le stesse sostanze attive.

Farmaci: nuova procedura per negoziazione dei prezzi per quelli in fascia A e alcuni in fascia C
Joint venture GlaxoSmithKline - Pfizer sui farmaci da banco e parafarmacia

Flash news simili

Editoriali

L’esperto risponde