L’attenzione per il coronavirus 2019-nCoV ha indotto la Società italiana di Malattie infettive e tropicali – Simit e la Società italiana di Medicina generale – Simg a realizzare e diffondere il primo di una serie di documenti congiunti, mirati a un’informazione esaustiva presso gli operatori sanitari. Il documento, elaborato da Simit e condiviso da Simg, indispensabile per consentire agli operatori sanitari e ai medici di medicina generale del nostro Paese per avere informazioni pratiche, recenti e tempestivamente aggiornate con cui potranno informare i propri assistiti sullo stato e sull’evoluzione della malattia. Le due società scientifiche intendono sviluppare in questo modo un modello di collaborazione interprofessionale che consenta la creazione di una vera e propria rete di sorveglianza e di presa in carico di tutte le malattie infettive nel nostro Paese.
«Questo accordo intersocietario è fondamentale per favorire una rapida ed efficiente comunicazione. Gli infettivologi, infatti, sono impegnati nello studio del fenomeno in continua evoluzione, ma se dovessero comparire dei sintomi nel nostro Paese i primi a vederli sarebbero i Medici di medicina generale, a cui si rivolgono quotidianamente i cittadini», sottolinea il presidente Simg Claudio Cricelli.
«La creazione di un network operativo Mmg/Infettivologi permetterebbe non solo di monitorare e trattare i casi di effettiva malattia da nuovo Coronavirus, ma anche di intervenire in modo appropriato nella comunicazione con il paziente e i relativi contatti. La comunicazione, in queste situazioni, riveste un ruolo fondamentale proprio per la necessità di esorcizzare quel sentimento di paura sociale che un’epidemia suscita inevitabilmente nella popolazione. In questi casi, infatti, l’allarmismo è sempre dietro l’angolo e va combattuto perché costituisce uno spreco di risorse ed è di ostacolo quando c’è effettivamente bisogno di limitare i danni di un’epidemia in atto», afferma il presidente Simit Marcello Tavio.
«Se il virus dovesse effettivamente sbarcare nel nostro Paese e causare un’epidemia autoctona in grado di automantenersi, i Medici di Medicina Generale e gli Infettivologi saranno i Professionisti più direttamente coinvolti nella gestione dei casi e dei contatti – precisa Tavio. – Questa infezione infatti nelle prime fasi si manifesta come una semplice influenza e quindi è estremamente probabile che il paziente colpito cerchi le cure del proprio medico di famiglia; siccome però questo Coronavirus sembra capace di provocare – soprattutto nei pazienti più fragili – una polmonite in una quota significativa di casi, i Mmg si troverebbero nella necessità di riferire il paziente alla struttura infettivologica di riferimento senza dover passare dal Pronto soccorso. Ecco perché è quanto mai opportuno che Mmg e infettivologi studino e concordino percorsi comuni e protocolli di diagnosi e trattamento condivisi. Oltretutto una stretta collaborazione fra le due Società scientifiche permetterebbe di creare un network di sorveglianza in grado di monitorare sul campo l’andamento dell’epidemia».
[continua…]