E’ sempre più richiesta la figura del medico, non solo in contesto sanitario, ma anche in aziende farmaceutiche. Con un tasso di occupazione che cresce del 4,3%, secondo i dati Almalaurea del 2018 (era pari al 64% l’ anno prima), a un anno dal conseguimento del titolo, il settore salute non conosce crisi. E le opportunità non si fermano ai confini nazionali, anzi. Sembrerebbe che all’ estero ci siano addirittura maggiori possibilità di carriera e retribuzioni più alte. Parola di Hunters Group.
“Non dobbiamo pensare – dichiara Davide Boati, executive director di Hunters Group – che la carriera di chi si laurea in medicina si limiti soltanto alle strutture sanitarie o ospedaliere (che rimangono naturalmente la scelta principale) perché ci sono, in realtà, ottime e interessanti opportunità anche nelle aziende farmaceutiche, come medical advisor o medical science liaison (+20% di richieste rispetto all’ anno precedente)”. “I primi, quasi sempre inquadrati come agenti Enasarco, possono contare su elevati livelli provvigionali; i medical science liaison, invece, possono guadagnare dai 45 ai 60.000 euro l’ anno lordi”, assicura.
Il ruolo del Medical Advisor – fonte (Injob.com)
Di fronte a un’Italia che invecchia progressivamente, una delle professionalità oggi più richieste del settore è quella del Medical Advisor per le società di healthcare e aziende farmaceutiche. Una figura che si evolve in base alle dinamiche demografiche e all’esigenza di dare risposte a una fascia di pazienti sempre più consistente.
Il Medical Advisor si occupa di gestire gli studi clinici, preparare le domande per la registrazione di nuovi medicinali, formare gli Informatori Scientifici del Farmaco (ISF) e la forza vendita sul territorio. Partecipa, inoltre, ai congressi scientifici e gestisce il contatto con gli Opinion Leader. Si tratta, quindi, di un ruolo di supporto scientifico multidisciplinare – sia tecnico che relazionale – di grande responsabilità, che impone un continuo aggiornamento sulle patologie e sulle evoluzioni della propria area terapeutica.