Milano prima tappa del programma regionale dell’ATMP FORUM, una serie di convegni che si svilupperanno nelle principali Regioni per aprire un confronto sulle terapie avanzate, comprenderne le implicazioni e capire come implementare un modello di successo, da un punto di vista di ricerca, cura del paziente grazie alle terapie avanzate.
Le Advanced Therapy Medicinal Product (ATMP) rappresentano una pietra miliare nella medicina basata su terapie innovative, quali l’ingegneria tissutale, le terapie geniche e quelle cellulari; queste terapie sono potenzialmente applicabili in ogni area terapeutica con elevati bisogni terapeutici, dall’oncologia alle malattie gastrointestinali e rappresentano un’importante opzione terapeutica per patologie ad oggi incurabili o su cui risulta difficile intervenire.
IMPORTANZA DELLE ATMP E IL RUOLO DELL’ITALIA – L’interesse per le ATMP è in primo luogo dovuto al loro alto valore clinico: sono terapie spesso curative, e comunque in grado di trattare patologie senza alternative terapeutiche. L’alto potenziale pone la necessità di garantire, da un lato, l’accesso omogeneo dei pazienti sul territorio e, dall’altro, la sostenibilità economica. Ricerca, sviluppo e produzione di ATMP in Italia possono rappresentare un elemento di valore competitivo per l’Italia, e per i quali diventa importante garantire investimenti che ne sostengano attrattività e garantiscano un accesso tempestivo alle terapie.
IL CONVEGNO ATMP FORUM A MILANO – il convegno “Accesso alle Terapie Avanzate: innovazione e prospettive nel contesto della Regione Lombardia”, prima tappa del roadshow regionale dell’ATMP Forum, si è tenuto oggi, lunedì 30 settembre a Milano. L’iniziativa, organizzata da MA Provider con il contributo non condizionato di Gilead, Celgene, Sanofi Genzyme e Takeda è nata con l’obiettivo di comprendere le implicazioni delle ATMP, dalle CAR-T fino alle altre terapie in via di sviluppo, e valutare come implementare un modello di successo da un punto di vista gestionale, organizzativo e di cura del paziente a livello regionale.
LA LOMBARDIA E LE NUOVE TERAPIE – Le CAR-T possono già essere impiegate per trattare pazienti affetti da alcuni tipi di linfoma e da leucemia linfoblastica acuta in fase avanzata di malattia. Regione Lombardia ha compreso la portata straordinaria che queste terapie possono avere per il Sistema Sanitario Nazionale e per i pazienti identificando i centri idonei ad erogare queste prestazioni.
Le strutture in grado di fornire questi servizi devono soddisfare 4 requisiti stringenti, recentemente definiti da AIFA.
[continua…]