Licenziamenti per risultati nelle vendite?
INVIATA DA: Carlo (nome di fantasia)
IL GIORNO: venerdì, 29 Gennaio 2010
Sono stato licenziato in funzione del fatturato e senza neppure aver ricevuto alcuna proposta di ricollocazione da parte dell’azienda. Nonostante ciò sia stato appurato in sede di giudizio, è stata accettata la motivazione dell’azienda.
Non è facile combattere da soli! Come si fà ad ottenere giustizia?
La risposta dell’esperto
Caro Carlo, infatti, occorre innanzitutto avere un buon avvocato e, poi, avere la fortuna di incontrare (prima che passi la legge sul processo breve) dei giudici di appello che abbiano la pazienza di leggersi le leggi e la giurisprudenza che riguardano la tua professione.
Noi possiamo solo riportarti qualche notizia e sentenza pubblicata, sperando possa esserti utile:
-
Notizie
20 nov 2006 … La prestazione autonoma, secondo la sentenza, non è soggetta ad alcuna imposizione circa … al volume delle vendite ottenute nella propria zona di lavoro. … Ma anche la civiltà sociale e giuridica è spesso legata agli …
20 nov 2006 … La prestazione autonoma, secondo la sentenza, non è soggetta ad alcuna imposizione circa … al volume delle vendite ottenute nella propria zona di lavoro. … Ma anche la civiltà sociale e giuridica è spesso legata agli …
www.informatori.it/informatori/maesisit.htm -
Informatori.it – Il sito di riferimento degli informatori …
Capo area/ispettore vendite, -Operatore di vendita tecnico agrario senior … e non poteva essere legata al fatturato dell’impresa farmaceutica. … Il ricorrente lamenta ancora che la sentenza non si sia soffermata sul punto …. Come si è detto, il giudice ha ritenuto che il posto di lavoro del Dr. C. fosse stato …
Informatori.it – Il sito di riferimento degli informatori scientifici del farmacoChiarito cosa deve e non deve fare l’isf (www.sindacatoslf.it)
A queste sentenze aggiungiamoci la sentenza arbitrale della Direzione Provinciale del Lavoro di Rieti e le varie leggi regionali che vietano all’informatore scientifico del farmaco (implicitamente, a mio parere, si intende l’Isf con contratto dipendente CCNL e non con contratto di agenzia) qualsiasi connessione con l’attività di vendita del farmaco ed il quadro ci sembra più che sufficiente per qualsiasi Corte di Appello o Corte Suprema di Cassazione.
Se l’azienda aveva in conto di licenziare, in caso di cali delle vendite in zona, ha sbagliato contratto di assunzione.
Auguri
Francesco Lupinacci