Ho chiuso la p.iva da agente. Se volessi in futuro riaprirla con diverso codice Ateco partirei dal forfettario al 15% o al 5%?
INVIATA DA: Sirio
IL GIORNO: domenica, 8 Agosto 2021
Buonasera,
leggevo con entusiasmo un po’ dei vostri articoli all’interno della pagina, con particolare attenzione a quelli volti a dare validi consigli e suggerimenti alla nostra categoria di isf, dall’alto della vostra esperienza. Per questo motivo volevo porvi un quesito a cui non sono riuscito a trovare risposta e al quale anche il mio commercialista non ha saputo fornire un riscontro netto e definitivo.
Ho chiuso circa un anno fa una p.iva da agente (con Enasarco) per passare a contratto CCNL (presso un’altra azienda) poi volto a termine. Ora, laddove mi si presentasse l’occasione di aprire nuovamente la p.iva (o riaprire la vecchia p.iva) e volendo questa volta utilizzare il codice ateco 74.90.99, partirei dal forfettario al 15% o posso rientrare nei requisiti del forfettario start up al 5% (essendo codice ateco differente e mansione differente dalla precedente posizione di agente)?
N.B.: il commercialista, nel dubbio, era propenso ad applicare il 15% (forse perché inteso come “prosecuzione ” della prima mansione). La ringrazio in anticipo.
La risposta dell’esperto
Gentile Sirio,
ti ringraziamo per averci contattati e per il feedback positivo sul contenuto dei nostri articoli. In merito al tuo quesito abbiamo interpellato la nostra collaboratrice Dott. Commercialista Ida Andreacchio per poter ricevere una risposta puntuale ed il più aggiornata possibile.
Il pensiero esposto non è errato ma teniamo a precisare alcuni accorgimenti: Il tuo commercialista, in ottica prudenziale, ha ragione nel collocare la tua ripresa della Partita IVA con il regime forfettario al 15%, poiché ti potrebbe capitare di riprendere lo stesso rapporto che avevi prima (con il codice di Agente) usando però un nuovo codice. In questo caso ci sarebbe elusione della normativa che verrebbe utilizzata per fruire di un vantaggio fiscale che altrimenti non spetterebbe.
Un caso diverso sarebbe se, con il nuovo codice, andrai ad avviare un nuovo rapporto, con un’altra azienda e un’altra mansione (configurata come consulente e non agente) ed allora si può procedere con l’applicazione del 5%.