Covid-19: il virus che contagia aziende e contratti

Covid-19: il virus che contagia aziende e contratti

Segnalazioni di azioni di revisione dei contratti

Riceviamo da parte dell’ Avvocato Maria Rosaria Pace segnalazione di azioni, da parte di alcune aziende, volte alla revisione dei contratti con i propri agenti/Informatori Scientifici a P. IVA a causa delle ripercussioni del Covid-19.

I casi vanno dalla riduzione delle percentuali provvigionali, anche di rilevante entità, tagli di zona con la conseguente riduzione del territorio in cui espletare la propria attività, provvigioni maturate negate, sino a raggiungere (in pochissimi casi) disdette del mandato.

Queste aziende stanno “strumentalizzando“ il momento di emergenza del covid-19 per non erogare le dovute indennità giustificandosi con l’impossibilità a sottoscrivere l’accordo transattivo in sede conciliativa!

La risposta dell’esperto

Certo la situazione è particolarmente delicata, ammettiamolo pure! ma ad ogni singola variazione /disdetta /corresponsione -soprattutto in questo periodo – si è sempre trovata una soluzione.

Le Case Mandanti continuano ad espletare le loro attività anche attraverso Smart working e turni di lavoro: certo sono in crisi, ma gli agenti che si nutrono principalmente di provvigioni sono segnatamente colpiti da questo nemico “virus“ che, di riflesso, diventa il “virus “ delle provvigioni.

Un accordo e’ l’unico modo ragionevole per favorire gli interessi di entrambe le parti.

A titolo esemplificativo e non esaustivo si possono valutare possibili punti d’incontro per non rovinare il rapporto lavorativo (ove possibile)

  • Dimezzare il fisso anziché eliminarlo del tutto
  • Ridurre in maniera lieve le provvigioni e non in misura rilevante
  • Corrispondere le provvigioni almeno parzialmente anziché rimandare a tempi “migliori”
  • Mantenere la propria zona concessa inizialmente e non subire “tagli “
  • Ricevere le indennità pur non recandosi nelle sedi di conciliazione (E’ sufficiente lo scambio a mezzo PEC o tramite le piattaforme dedicate)

Le soluzioni sopra elencate non possono essere applicate a piè pari per tutti i casi, ogni situazione è differente ed è necessario valutarla tendo in considerazioni diversi aspetti.

Avv. Maria Rosaria Pace

Informatori.it, offre un canale preferenziale per entrare in contatto con l’Avvocato e poter ottenere una consulenza mirata alla propria situazione, basterà mandare una email contenente i propri recapiti e la descrizione generale della situazione all’indirizzo email: [email protected].

Autore: Vittorio Cassisi



Contratto CCNL e Partita Iva possono coesistere?
Sicurezza: Limite chilometraggio giornaliero

Articoli correlati