L’indennità di trasferta: quando spetta la diaria?

L’indennità di trasferta: quando spetta la diaria?

Quando mi spetta la diaria?

INVIATA DA: Claudio

IL GIORNO: giovedì, 24 Giugno 2021

Buongiorno,

Sono un Kam e come tale lavoro su tre regioni.
Per questo motivo  vorrei sapere se, quando esco dal mio comune di residenza, mi spettano le diarie.
Vi faccio questa domanda perché ai colleghi assunti prima di me e che svolgono la stessa mia mansione viene riconosciuta la diaria.
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Cordiali saluti,

Claudio

La risposta dell’esperto

Gentile Claudio,
Grazie per averci contattato ed esposto il tuo quesito
Abbiamo interpellato la nostra collaboratrice Avv. Maria Rosaria Pace per poterti fornire una risposta puntuale e precisa.

Sì, certo che spettano!
L’indennità di trasferta, la diaria, è uno dei modi con cui l’azienda rimborsa il dipendente per le spese sostenute durante una trasferta.
Viene così suddivisa:

  • Rimborso delle spese per il viaggio: spese effettuate per gli spostamenti effettuati durante una trasferta o una missione.
  • Indennità di trasferta: al lavoratore spetta una diaria che è:
    – non inferiore al doppio della retribuzione giornaliera percepita in caso di pernottamento fuori dalla propria residenza;
    – in mancanza di pernottamento, l’indennità è ridotta di un terzo rispetto al doppio della retribuzione giornaliera;
    – per le missioni di durata superiore al mese viene corrisposta una diaria ridotta del 10%.

La trasferta si verifica quando la prestazione lavorativa viene svolta per tutto l’orario giornaliero in una sede che non coincide con quella contrattuale di lavoro e che deve trovarsi ad almeno 60 (sessanta) chilometri dalla sede abituale o, comunque, essere raggiungibile dalla sede abituale in un tempo normalmente superiore a un’ora.

Di seguito le somme a cui ammontano le diarie in base all’inquadramento contrattuale previsto dal CCNL:
• Quadro: 45,00 €
• A: 39,00 €
• B1: 34,00 €
• B2: 31,00 €
• B3: 28,00 €
• C: 25,00 €
• D1: 23,00 €
• D2: 21,00 €
• E: 20,00 €

In aggiunta, bisogna tenere conto di eventuali addendum presenti nel contratto (se presenti) che per ovvie ragioni non conosciamo al momento della tua richiesta.

Ci auguriamo di esserti stati utili.

Autore: Avv. Maria Rosaria Pace

Avv. Maria Rosaria Pace

Maria Rosaria Pace si laurea all’Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto penale societario. L’attività legale inizia nel 2010: subito dopo la laurea inizia la collaborazione per apprendere la materia del diritto del lavoro in tutte le sfaccettature. Oltre a vari contributi su Diritto24 de il Sole 24 ore, GIUFFRE', ha scritto il manuale “A tutela degli agenti di commercio”; e' Direttore scientifico della rivista "FARMACI & MANAGEMENT", legale della Confesercenti/Fiarc di Napoli, Relatrice al PHARMEXPO'; ha collaborato con FEDAIISF in qualità di legale degli informatori scientifici del farmaco e attualmente segue altre associazioni di isf.

http://www.avvocatoagentidicommercio.com/

Dimissioni con Preavviso: quali i termini dettati dall'articolo 1750 del C.C.?
CCNL chimico farmaceutico: qual è l’inquadramento previsto per un ISF al primo impiego?

Articoli correlati