L’estate è finalmente arrivata, portando con sé la voglia di vacanze e relax. È il momento ideale per staccare la spina e per gli Informatori Scientifici in cerca di lavoro potrebbe sembrare un periodo meno favorevole per affacciarsi a nuove opportunità professionali.
Ma attenzione: adottare una strategia in controtendenza potrebbe trasformare la bella stagione nel momento perfetto per emergere. Vi spieghiamo perché in 4 punti.
1 Un calo nella ricerca di lavoro estiva
Con l’avvicinarsi dei mesi di luglio e agosto si registra un calo progressivo di motivazione verso la ricerca di lavoro. L’estate è un momento particolarmente atteso e la priorità è quella di lasciarsi l’anno trascorso alle spalle e dedicarsi alle meritate vacanze, rimandando le scelte di carriera al rientro. Ma non sottovalutate l’importanza di cogliere le opportunità che si presentano in questo periodo.
Il numero di CV che le aziende ricevono diminuisce drasticamente, dunque, conviene essere attivi soprattutto ora, poiché le occasioni per farsi notare dalle aziende aumentano con il diminuire della “concorrenza”.
2 Le Aziende non si fermano
A tal proposito, ci sono diverse aziende che continuano a ricercare nuovi Informatori Scientifici anche durante l’estate, e su Informatori.it puoi trovare numerose offerte di lavoro attive.
L’attività delle aziende del settore farmaceutico e della sanità, come sappiamo, non si interrompe e, in alcuni casi, la stagione estiva può essere particolarmente impegnativa a causa delle attività di pianificazione di progetti, eventi o iniziative legate alla ripresa autunnale.
Alcune selezioni hanno quindi carattere d’urgenza e la necessità è quella di individuare candidati qualificati nel minor tempo possibile per poter arrivare a settembre preparati per la ripartenza.
Questo può essere dovuto a varie ragioni, come l’apertura di nuovi mercati, la necessità di coprire posizioni vacanti o l’introduzione di nuovi prodotti sul mercato.
3 Un’occasione per emergere
Come anticipato, con un numero inferiore di candidati rispetto ad altri periodi dell’anno, l’estate offre un’ottima opportunità per emergere e farsi notare dalle aziende che hanno selezioni aperte. È possibile mettere in mostra le proprie competenze e qualità professionali, attirando l’attenzione dei selezionatori e aumentando le possibilità di essere chiamati per un colloquio.
Potrebbe essere anche un buon momento per contattare direttamente le aziende o i referenti aziendali, considerando il numero di e-mail ridotto che in queste settimane ricevono. Si tratta di un’ottima occasione per presentarsi, mostrare interesse verso l’azienda e sottolineare il proprio entusiasmo e la propria motivazione.
4 Mantenere attiva la rete di contatti
Molti candidati tendono a sottovalutare l’importanza di mantenere attiva la propria rete di contatti anche durante l’estate. Partecipare a eventi del settore, webinar o conferenze online può essere determinante per ampliare il network.
Ma anche commentare i post social legati all’ambito dell’informazione scientifica o sulle pagine aziendali può essere un’ottima strategia da adottare. Lasciare commenti informativi e costruttivi può mettere in luce l’interesse e la competenza dei candidati nei confronti del settore o di una specifica realtà, attirando da un lato l’attenzione di potenziali datori di lavoro, dall’altro aiutando a coltivare il confronto con i colleghi.
Proprio grazie a queste interazioni, si può avere accesso a informazioni e opportunità di lavoro che diversamente non risultano disponibili tramite i canali di ricerca tradizionali.
Non fermarti, cogli tutte le opportunità
Quindi, cari Informatori, il nostro consiglio è quello di non interrompere la vostra ricerca di lavoro durante l’estate. Sappiate che ci sono numerose opportunità da cogliere anche in questo periodo e che potreste avere maggiori possibilità di emergere rispetto ad altri momenti dell’anno.
Vi ricordiamo, inoltre, di sfruttare questo periodo di maggiore tranquillità per rivedere con attenzione il vostro curriculum, assicurandovi di non incappare nei classici errori che gli Informatori commettono. Per questo, potete fare riferimento all’editoriale sul nostro sito informatori.it, dove abbiamo esaminato i 7 errori più comuni nei cv degli informatori, su informatori.it
Vi auguriamo buona fortuna e buone vacanze!
I commenti a questo articolo sono chiusi