Ci è stato chiesto da diversi informatori quali siano i requisiti per poter espletare l’attività di agente, in assenza di abilitazione specifica.
Al di là dei requisiti morali (non essere interdetto, condannato, non essere sottoposto a misure di prevenzione -a titolo esemplificativo e non esaustivo ) ci sono altri elementi di seguito elencati.
Quali sono i requisiti professionali?
Diploma di scuola secondaria di secondo grado:
- ragioniere
- perito commerciale
- perito sezione commercio estero
- perito aziendale e corrispondente in lingue estere
- diploma istituti tecnici per il turismo
- analista contabile
- segretario d’amministrazione
- operatore commerciale
- operatore turistico
O ancora;
Diploma di laurea ad indirizzo commerciale:
- scienze politiche
- scienze economiche marittime e statistiche
- economia e commercio
- giurisprudenza, sociologia
- scienze economiche
- scienze economiche bancarie
- economia politica
- economia aziendale
- scienze bancarie e assicurative
L’informatore farmaceutico che ha già prestato attività lavorativa può diventare in automatico agente di commercio?
Certo, a condizione che abbia:
- Esperienza lavorativa di un biennio di attività nell’ultimo quinquennio come dipendenti qualificati con mansioni di gestione e organizzazione delle vendite con adeguato inquadramento nei livelli del contratto collettivo di lavoro applicati. La sussistenza del requisito professionale sarà quindi principalmente valutata in base alla documentazione attestante le mansioni svolte.
- Coadiutore di titolare di attività di vendita adibito a mansioni commerciali per un biennio nell’ultimo quinquennio regolarmente iscritto alla gestione INPS commercianti;
- Attività di commercio come lavoratore autonomo, per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, o attività artigiana di produzione e relativa vendita (comprovabile con fatture)
- Titolare di impresa individuale o socio amministratore di società, per almeno due anni negli ultimi cinque, avente attività di vendita con mansioni di organizzazione e direzione delle vendite.
Non costituisce requisito professionale abilitante lo svolgimento dell’attività di procacciatore d’affari (Parere MICA n. 412132 del 1.12.1997).
Se l’informatore farmaceutico non ha i requisiti appena descritti come può abilitarsi all’esercizio della professione di Agente?
Per poter diventare Agente o rappresentante sarà necessario accedere ai corsi autorizzati dalle Regioni (RAC) della durata di un minimo di 80 ore con lo studio di diverse materie, tra cui diritto commerciale, legislazione tributaria, organizzazione e tecniche di vendita, ecc.)
Ad esito positivo degli esami finali, viene rilasciato un attestato di qualifica ai sensi dell’art. 40 della L.R. 18/85, valido su tutto il territorio nazionale per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) presso le Camere di Commercio, come previsto dall’art. 5 Legge 204/1985.
I commenti a questo articolo sono chiusi