Decreto Cura Italia – Quali novità per gli ISF? Domande e Risposte dal Webinar

Decreto Cura Italia – Quali novità per gli ISF? Domande e Risposte dal Webinar

Il 30 marzo alle ore 12:00, come da programma, si è svolto il webinar organizzato da informatori.it con la partecipazione dell’Avv. Maria Rosaria Pace e del Dottore Commercialista Ida Andreacchio, volto a fornire delucidazioni e chiarimenti riguardanti il decreto “Cura Italia” e i bonus previsti a sostegno del reddito.

Cogliamo l’occasione per ringraziare i partecipanti al webinar.

Di seguito riportiamo alcune domande poste durante il webinar o ricevute a posteriori e le relative risposte redatte dall’Avv. Maria Rosaria Pace (aggiornate a seguito delle ultime circolari):

D: Sono titolare di partita iva a regime forfettario con ATECO 749099- altre attività professionali- attivata nel mese di giugno 2019 ed attualmente ancora attiva. Non ho ancora avuto modo di versare contributi all’INPS con la gestione separata, posso inoltrare domanda all’INPS per indennizzo di €600?

R: Può inoltrare richiesta all’INPS per  il bonus dei 600€.


D: Per chi è iscritto a Enasarco e non rientra nei 3 requisiti,  e non può fare domanda all’INPS, non percepisce nulla, o ci sono delle possibilità?

D: è di stamattina la notizia che anche chi è enasarco può chiedere i 600 all’inps, vi risulta?

R: Con circolare n° 49 del 30.3.2010 gli agenti rientrano nella platea dell’art 28 per cui potranno chiedere il bonus 600€ all’INPS e non vengono richiesti i 3 requisiti.


D: Per dimostrare un calo del 33% del fatturato bisogna confrontare il primo trimestre 2019 con quello del 2020?

R: Si Questo è’ uno dei requisiti richiesti ai  destinatari  del fondo di ultima istanza che a seguito dell’ultima circolare non si riferisce più a coloro che operano in P.IVA e sono iscritti ad Enasarco


D: Io ho iniziato la mia attività a gennaio 2019 quindi non avrò diritto a questo bonus?

R:  Certo rientrerà tra i destinatari del bonus INPS, non è richiesto requisito particolare .


D: Per chi prende un fisso x inizio attività definito come “integrazione all’avviamento” nel 2020 da gennaio l’azienda può sospenderlo

R: L’azienda dovrebbe garantire comunque  un sostegno a tutti i propri collaboratori ,eventualmente anche accordandosi !


D: Io sono iscritto ad Enasarco, ho 25 anni di contribuzione ma da un anno ho un contratto di agenzia con azienda di san marino e non sto più versando ad enasarco. A chi dovrei fare la richiesta? avendo comunque una anzianità di posizione in Enasarco mi dovrebbe comunque essere riconosciuto il diritto di fare la richiesta a questa cassa

R: Lei rientra tra i destinatari dell’art 28 per cui ha diritto al bonus stabilito il 30.3.2020, la domanda dovrà inoltrarla tramite il portale INPS


D: Da marzo in poi come facciamo a dimostrare il calo se poi non sarà più possibile fare domanda?

R: Dal 1° al 30 aprile sarà possibile inoltrare la domanda e nessun requisito e’ richiesto per l’inoltro .


D: Io lavoro a gestione separata continuo a percepire fisso da azienda. Ho diritto ugualmente ai 600 euro ?

R: Certo, rientra tra i destinatari del decreto ex art 28.per cui potrà percepire il bonus di 600€.


D: Partita iva nel luglio del 2018 e fino a giugno ero in mobilita’ ho possibilità di rientrare nel diritto ai 600€?

R: Se attualmente Lei ha ancora la p.Iva attiva può certamente chiedere il bonus dell’art 28 .


D: Potreste ribadire i tre requisiti per poter aver diritto al bonus?

R: Il bonus previato dall’INPS non prevede alcun requisito per accedere ,occorre presentare domanda utilizzando il Pin rilasciato dall’INPS.


D: Qualora non abbia lavorato nel 2018?

R: Per il Bonus INPS nessun requisito è previsto ai fini della corresponsione ex art  28


D: Come comportarsi con quelle aziende che si considerano in crisi e non pagano le provvigioni inerenti ai mesi precedenti?

R: Le provvigioni che sono maturate precedentemente all’inizio dell’emergenza Covid19 devono essere necessariamente corrisposte, e’ un obbligo in capo alla Mandante.


D: Quindi chi e’ iscritto ad entrambe le casse deve aspettare Enasarco?

R: Gli agenti di commercio rientrano tra i destinatari  del decreto Cura italia ex art 28. Per cui il bonus sarà erogato dall’INPS.


D: Per chi è stato licenziato in questo periodo cosa suggerite?

R: I licenziamenti (quindi del lavoratore subordinato) non possono essere effettuati a partire dal 23 febbraio 2020.


D: Un utente chiede conferma: per accedere al bonus, bisogna non superare i 30 mila euro di fatturato e bisogna dimostrare nel primo trimestre il calo vero?

R: Per il bonus ex art 28 decreto Cura italia non e’ previsto alcun requisito.


D: Io sono consulente dal febbraio 2019 e ovviamente non ho ancora effettuato i versamenti in gestione separata, posso richiedere il bonus?

R: Sarebbe da capire se ha partita iva o svolge attività con codice fiscale .


D: Sono previste sospensioni del Leasig AUTO

R: Non sono previste sospensioni de Leasing  per il momento .

 

Autore: Vittorio Cassisi



I commenti a questo articolo sono chiusi

Fedaiisf e l'emergenza Covid: categoria massacrata , soprattutto le partite Iva
Covid-19: Nóos e il suo esempio virtuoso

Articoli correlati