Marco Aurelio, filosofo e imperatore romano, definiva la gentilezza come “la gioia dell’umanità”. L’atteggiamento gentile è il vero segreto per trasformare ogni relazione sociale in rapporti duraturi, di profonda fiducia ed alleanza.
La vera forza per un informatore è la gentilezza, troppo spesso dimenticata da tutti noi (anche nelle relazioni tra vicini di casa e familiari) ma, se ci pensiamo bene, può essere la chiave di successo perfetta e soprattutto ci permette di ricaricarci e per vivere meglio con noi stessi e con gli altri.
Provare per credere! Fate questo esperimento: rispondete gentilmente ad una persona che, al contrario, si rivolge a voi con arroganza! Miracolosamente sarete corrisposti positivamente, scatenando negli altri emozioni empatiche e soprattutto vi sentirete in pace con voi stessi e con tutto quello che vi circonda. La gentilezza è un ingrediente essenziale per tenere insieme le persone, a qualsiasi livello, per non sprecare il nostro vero patrimonio: i rapporti umani.
Pensate quante volte capita nel corso di una giornata, magari più tesa del solito, di non essere gentili, di avere un atteggiamento da maleducati. La gentilezza è un dono del tutto sottovalutato, spesso scambiato con la debolezza e l’ingenuità.
Esercitare ogni giorno la gentilezza in un mondo che l’ha dimenticata, richiede un grande coraggio.
La pacatezza e la cortesia sono delle armi incredibilmente vincenti per avere un’influenza positiva sugli altri, in un sistema prevaricato dalla forza e dalla violenza, come spesso vediamo accadere sui Social.
Come dimostra la ricerca degli psicologi americani John Gottman e Robert Levenson, i piccoli gesti quotidiani inaspettati e gentili, rafforzano i legami e rendono felici chi li riceve. Secondo la psicologia sociale, infatti, saremmo più propensi a ricambiare ed essere gentili quando abbiamo ricevuto a nostra volta un favore.
Un meccanismo di riconoscenza indotta che dovrebbe fidelizzare il medico a prescrivere i nostri prodotti.
In altre parole, fate di tutto per essere ricordati dal medico come quelle persone che hanno fatto della gentilezza una loro filosofia di vita.
Ecco le 5 occasioni da non perdere per essere gentili con i medici:
- Essere gentili e disponibili con i pazienti in sala d’attesa.
- Iniziare la conversazione con il medico chiedendogli come sta e ascoltandolo senza interromperlo.
- Mostrarsi empatici, immedesimandoci nelle sue preoccupazioni da medico.
- Ricordarsi del giorno del suo compleanno con un piccolo messaggio di auguri.
- Regalare al medico il proprio sorriso, anche di fronte a tematiche e situazioni difficoltose da gestire.
I commenti a questo articolo sono chiusi