Giornate in casa: come investire al meglio il tempo a disposizione

Giornate in casa: come investire al meglio il tempo a disposizione

Non tutti gli informatori scientifici possono vivere la modalità di smart working, in primis i professionisti in partita IVA.
Solo in pochi hanno, infatti, la fortuna di ricevere dall’azienda input e contenuti a supporto professionale nelle ore trascorse a casa.
Ce ne parlava Paolo, nella sua testimonianza.

L’emergenza sanitaria ha imposto nuovi ritmi alle giornate dell’Informatore Scientifico, solitamente scandite da incontri e spostamenti frequenti. Questo stop necessario può tuttavia diventare un’occasione per riflettere, riprendere vecchi progetti o iniziarne di nuovi, investendo il tempo a disposizione nella formazione professionale. Vediamo insieme cosa è possibile fare, direttamente da casa, grazie alle opportunità offerte dal web.

Potenziare le tecniche di vendita

Numerosi enti e atenei offrono programmi formativi certificati, online e on demand, rivolti a professionisti che operano in area commerciale. Alcuni di essi sono erogati da organismi prestigiosi e ampiamente riconosciuti, potrebbe dunque essere un’ottima occasione per tornare alla quotidianità professionale con un traguardo in più da aggiungere al curriculum.

Un esempio sono i due corsi organizzati dall’Università Bocconi di Milano, accessibili e consultabili da remoto, a pagamento (400€ ciascuno):

Per chi ha dimestichezza con l’utilizzo della lingua inglese, sono disponibili sul web centinaia di MOOC ovvero Massive Open Online Courses, spesso gratuiti ed offerti principalmente da atenei o formatori con una preparazione specifica. Un esempio è la piattaforma Coursera, dove è possibile accedere a corsi tenuti dalle più importanti università del mondo. Le lezioni possono essere seguite gratuitamente con la possibilità di richiedere, a pagamento, una certificazione previo il superamento dell’esame finale. Tramite il link inserito si accede direttamente alle risorse relative a tematiche Sales ma sono presenti contenuti di approfondimento in qualsiasi ambito: dalla fotografia alle lingue straniere, dal marketing all’arte per arrivare fino al mondo IT.

Lavorare sulle soft skills

Secondo una ricerca condotta dall’università di Harvard, l’85% del successo lavorativo dipende dalle cosiddette soft skills mentre solo il 15% è correlato alle competenze tecniche. Per chi svolge un’attività costruita sulle relazioni come quella dell’Informatore Scientifico – lo abbiamo accennato in un altro articolo -, è importante capire innanzitutto quali sono le capacità relazionali e comunicative in possesso, prendendo consapevolezza dei punti di forza e delle aree di miglioramento.

Come base di partenza può essere utile (e divertente) effettuare il test delle 16 personalità che si fonda sugli studi dei famosi psicologi Jung e Briggs-Myers. Il test dura circa 20 minuti, è in italiano e non è necessaria alcuna registrazione. Il risultato ottenuto potrà aiutare a riflettere sull’approccio adottato al lavoro e nella vita di tutti i giorni.

Anche YouTube viene in supporto a coloro i quali sono costretti ad un “riposo” forzato, grazie ad un numero pressoché infinito di contenuti consultabili. Troviamo infatti all’interno della piattaforma interi workshop, interviste e testimonianze da cui poter trarre interessanti spunti senza uscire di casa. Suggerimenti e tecniche su come lavorare sull’assertività, sulla resistenza allo stress e sul raggiungimento degli obiettivi, sono disponibili all’interno del canale dello Psicologo Luca Mazzucchelli. Di seguito alcuni link:

Anche l’ormai celebre Marco Montemagno fornisce il suo personale contributo a chi desidera migliorare le competenze comunicative e di vendita, citando in maniera puntuale i libri e le figure che lo ispirano al fine di permettere agli utenti di approfondire autonomamente le tematiche proposte. Ecco alcuni esempi:

COS’ALTRO È POSSIBILE FARE? LE INIZIATIVE DI SOLIDARIETÀ DIGITALE

Per concludere segnaliamo, per chi non lo conoscesse, il sito creato dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione dedicato all’iniziativa di Solidarietà Digitale ed al cui interno sono riportati tutti i servizi messi a disposizione in maniera gratuita dalle numerose aziende aderenti all’iniziativa.

Autore: Cristina Musumeci



I commenti a questo articolo sono chiusi

Ecco cosa pensano gli informatori scientifici in questi giorni di caos dovuto all'emergenza
Fedaiisf e l'emergenza Covid: categoria massacrata , soprattutto le partite Iva

Articoli correlati