Accessi degli ISF presso le Strutture Sanitarie – Fotografiamo lo status

Accessi degli ISF presso le Strutture Sanitarie – Fotografiamo lo status

(Articolo in costante aggiornamento – ultimo aggiornamento 16 novembre 2020)

Il 20 giugno 2020 avevamo terminato l’aggiornamento delle delibere regionali che imponevano le limitazioni di accesso agli Informatori Scientifici, da quel momento si è registrata una certa apertura ad una pseudo normalità e la ripresa degli accessi alle Strutture. (qui l’articolo precedente)

È ormai nota la proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021, conseguenza dei casi di Covid-19 in aumento rispetto ai mesi precedenti e la pubblicazione del nuovo DPCM che avrà effetto sino al 24 novembre.

Questa situazione non aiuta ad allentare le condizioni restrittive, e da settembre ad oggi, nuove regolamentazioni e in alcuni casi i divieti di accesso presso le Strutture Sanitarie nei confronti degli Informatori Scientifici. Anche presso gli ambulatori, l’accesso per svolgere delle visite in presenza risultano difficoltose, a seguito dell’organizzazione di limitati orari dedicati all’informazione scientifica.

L’8 ottobre 2020 sono state aggiornate le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative, da parte della Conferenza delle Regioni. Rimane invariata la scheda tecnica dedicata agli Informatori Scientifici del Farmaco, che riportiamo per completezza :

  • Per tutti gli informatori, si applicano le disposizioni/protocolli della struttura/azienda presso cui si recano per la loro attività.
  • Il professionista informatore dovrà sempre provvedere ad adeguata igiene delle mani e all’utilizzo della mascherina a protezione delle vie aeree.
  • Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni al termine dell’incontro.
  • Dovranno essere privilegiate le attività da remoto e di contatto a distanza.
  • L’eventuale attività di persona dovrà avvenire sempre previo appuntamento preventivamente concordato, individuando specifici orari per evitare, dove possibile, intersezioni con altri utenti o pazienti anche negli spazi d’attesa.
  • Dovrà sempre essere rispettata la distanza interpersonale tra informatore e operatore sanitario.
  • Evitare l’utilizzo promiscuo di oggetti nell’attività informativa.

Come sempre, l’aggiornamento a causa del reperimento delle delibere emanate dagli ospedali risulta non immediato.
Se siete in possesso di ulteriori aggiornamenti, contattateci, così potremo darne larga diffusione ai colleghi.

Riportiamo di seguito i documenti attualmente in vigore suddivisi in due categorie Accessi vietati e Accessi regolamentati:

Accessi vietati

 

Abruzzo

Azienda Sanitaria Locale 1 Avezzano, Sulmona L’Aquila – documento del 13 ottobre 2020

Sulla base del nuovo incremento della infezione SARS COV2 nel nostro territorio oltre che in quello nazionale, si dispone di bloccare l’ingresso dei visitatori e degli informatori del farmaco presso ogni U.O.

USL 4 Teramo- P.O Atri – P.O Giulianova – P.O S. Omero – Disposizioni a seguito delle riunioni dell’Unità di Crisi del 19 e 26 ottobre

Si stabilisce che informatori e specialist non potranno avere ingresso nei presidi ospedalieri ad eccezione degli specialist richiesti per interventi salvavita

Basilicata

Matera – P.O. Policoro – documento del 5 novembre 2020

Per contenere la diffusione del contagio si dispone il divieto di accesso in Ospedale agli informatori scientifici fino a nuove disposizioni

Potenza – Ospedale San Carlo – documento del 9 novembre 2020

Per continuare un alto livello di sicurezza, si sospende, fino a nuova disposizione, l’accesso ad Informatori e specialist in questa Azienda Ospedaliera Regionale.

Calabria

Catanzaro
Azienda Ospedaliero Universitaria Mater Domini – documento del 29 ottobre 2020

Si ribadisce il divieto di accesso di familiari, accompagnatori e visitatori dei pazienti, informatori alle aree di degenza e di erogazione delle prestazioni ambulatoriali

Crotone
P.O. di Crotone – documento del 2 novembre 2020

A partire da martedì 03.11.2020 gli accessi per le attività di presenza degli informatori scientifici del farmaco saranno sospesi e consentite solo da remoto e di contatto a distanza.

Cosenza
Stabilimento Ospedaliero “San Francesco di Paola” U.O.C di Cardiologia – UTIC – documento del 14 ottobre 2020

Le visite degli Informatori Scientifici del Farmaco sono sospese fino a data da destinarsi

Ospedale Polistena – documento del 16 ottobre 2020

Si dispone il blocco degli ingressi dei visitatori e degli Informatori Scientifici e di chiunque altro non abbia titolo o motivazioni urgenti ed indifferibili

ASP Taurianova divieto ISF nel mese di ottobre – nessun documento disponibile

Campania

Napoli
Ospedale dei Colli – documento del 26 ottobre 2020

Divieto di accesso a tutti i visitatori e informatori scientifici: obbligo di indossare la mascherina chirurgica e di mantenere la distanza di 1 metro, anche all’esterno del pronto soccorso; divieto di sosta dopo le ore 21:00 in prossimità del P.S. come da DPCM 24/10/2020.

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli – documento del 14 settembre 2020

Divieto di accesso alle aree aziendali degli “specialist” e degli Informatori Scientifici fino a nuova disposizione.

ASL Napoli 1 Centro: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione  dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2

Con decorrenza immediata e fino al 15 ottobre p.v., è fatto divieto ad utenti, fornitori, rappresentanti di accedere alle Unità Operative Complesse dei Servizi Centrali, in particolare a quelle ubicate presso il Complesso “Frullone”.

Ospedale Evangelico Betania

Dal 15 ottobre e fino al 30 ottobre l’accesso non sarà consentito a consulenti, fornitori, rappresentanti e informatori medico-scientifici.

Salerno
Ospedale universitario – San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – documento del 15 ottobre 2020

Lazio

Roma
Policlinico Gemelli vieta l’accesso degli ISF a tutti i reparti del 6 ottobre 2020

Al fine di ridurre per quanto possibile il rischio di contagio, si rende necessario inibire l’accesso al Policlinico agli Informatori Medico Scientifici, Key Account Manager, Regional Account Manager.

Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea – documento del 14 ottobre 2020

E’ interdetto l’accesso in AOUSA, fino a nuove disposizioni, degli Informatori Tecnico-Scientifici del farmaco, con i quali sarà possibile interfacciarsi solo da remoto.

San Pietro – Provincia religiosa di San Pietro dell’ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli – Ospedale Generale di Zona “San Pietro” – documento del 27 ottobre 2020

Visto la situazione della Pandemia COVID19 si comunica che gli incontri con gli informatori farmaceutici devono essere sospesi a partire da oggi fino ad ulteriore comunicazione.

Liguria

ASL 2 Savona e province -Accesso degli informatori scientifici alle Strutture Ospedaliere Aziendali

Al fine di ridurre il rischio di infezione da Covid-19 per utenti e operatori, si rende necessario sospendere momentaneamente le attività di tipo divulgativo degli informatori scientifici presso le Strutture Ospedaliere Aziendali a partire dal 16 ottobre  e fino a nuova comunicazione.

 

Lombardia

Ordinanza Regionale 619 validità fino al 19 ottobreallegato 1 (pag. 40) – documento del 15 ottobre 2020

Nell’ordinanza si fa riferimento alle linee guida della Conferenza delle Regioni aggiornateall’8 ottobre 2020

ASST Monza – documento del 22 ottobre 2020

Viene sospeso l’accesso degli Informatori Scientifici e dovranno essere privilegiate le attività da remoto e di contatto a distanza. L’applicazione della recente procedura emessa relativa al rilascio dell’autorizzazione all’accesso degli informatori, in considerazione del particolare momento emergenziale, viene per il momento rimandata.

Bergamo: Humanitas Gavazzeni e Humanita Castelli – documento del 22 ottobre 2020

Al fine di tutelare la salute di operatori e pazienti, da domani 23 ottobre fino a nuova comunicazione , non è consentito l’accesso in ospedale di:

  • Informatori Scientifici del Farmaco
  • Osservatori

Dovranno essere privilegiate le attività da remoto

Legnano ASST – documento del 27 ottobre 2020

In data odierna si riconferma il divieto di accesso alle aree di degenza, ambulatoriali e dei servizi  a tutti gli Informatori Medico Scientifici

P.O. Magenta – Abbiategrasso – documento del 28 ottobre 2020

E’ fatto divieto di accesso alle aree di emergenza, ambulatoriali e dei servizi a tutti gli Informatori Medico Scientifici

 

Marche

Azienda Sanitaria Unica Locale – Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto – documento del 15 ottobre 2020

COVID – Provvedimenti di emergenza e misure preventive anti-contagio
Allo stato attuale della emergenza COVID è necessaria la applicazione stretta delle disposizioni in essere. Fino a nuove indicazioni:

  • Sono sospese le visite ai degenti
  • Sono sospesi gli incontri con gli informatori farmaceutici
  • …..
Ancona – ospedale INRCA – documento del 23 ottobre 2020

Gli informatori scientifici potranno eseguire l’attività con metodiche a distanza

Ospedali Riuniti Marche Nord – documento del 28 ottobre 2020

E’ vietato l’accesso degli informatori medico scientifici all’interno delle Unità Operative / Servizi, fino a nuove disposizioni

 

Piemonte

Torino – Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano – documento del 16 settembre 2020Documento aggiornato al 27 ottobre

Inibizione della presenza in ospedale di frequentatori, tirocinanti, stagisti, volontari, informatori scientifici del farmaco e specialist

Azienda Ospedaliera Universitaria  S. Luigi Gonzaga – Orbassano – News pubblicata sul sito dell’ospedale – il 26 ottobre 2020

Visto l’attuale andamento epidemiologico del SARS Cov 2, l ‘Unità di Crisi dell’Azienda ritiene necessario sospenderne l’accesso all’Ospedale. Sarà cura della Direzione riattivare gli accessi non appena possibile. Si ringrazia per la collaborazione”

ASL Alessandria – documento del 26 ottobre 2020

A tutela degli operatori e dei pazienti, considerato l’attuale scenario epidemiologico, si dipone che dalla data del 26 ottobre 2020 è vietato agli Informatori Scientifici del Farmaco/ dei dispositivi medici l’accesso alle strutture sanitarie dell’ASL AL.

ASL TO 5 – Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino – documento del 26 ottobre 2020

Si sospende l’accesso degli informatori Scientifici del Farmaco alle strutture aziendali dei PO dell’ASLTO5. La disposizione resta valida sino a data da destinarsi

Cuneo Az. Ospedaliera S. Croce e Carle – documento del 29 ottobre 2020

Divieto di accesso agli Informatori Medico-Scientifici

Puglia

Taranto – Casa di Cura Villa Verde – documento del 5 novembre 2020

La Direzione ritiene opportuno inibire l’accesso agli operatori di informazione scientifica di farmaci e dispositivi medici

Azienda Ospedaliera Ospedale Policlinico Consorziale – documento del 14 ottobre 2020

Ordine di servizio n° 12/2020 – A far data dal 14 ottobre 2020 è fatto assoluto divieto ai dirigenti medici ed ai medici in formazione di ricevere gli informatori scientifici all’interno della Clinica Ortopedica.

Bari IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II –  Documento del 29/10/2020

Divieto di accesso presso la Struttura Ospedaliera da parte degli informatori scientifici. Saranno pertanto, privilegiati i contatti via e-mail, telefonici e gli incontri in modalità webinar.

Sardegna

Azienda Ospedaliera Brotzu – Businco, Microcitemico, San Michele – documento del 2 settembre 2020

a partire dal 3 settembre 2020 fino a diversa disposizione, è temporaneamente sospeso l’accesso agli stabilimenti Ospedalieri da parte dei visitatori dei pazienti nonché degli informatori scientifici.

Sicilia

Palermo – Ospedale Cervello – documento del 12 settembre 2020

Vietato, fino a nuova disposizione, l’accesso degli “specialist” all’interno dei Complessi Operatori Aziendali.
Inoltre, detta disposizione si applica anche agli “informatori scientifici” che si recano all’interno delle Unità Operative.

Catania Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” – documento del 06 ottobre 2020

Si conferma la sospensione dell’accesso alle strutture sanitarie di informatori scientifici di farmaci e dispositivi medici nonché di utenti o soggetti privati in genere accedono per motivi di non comprovata necessità.

San Giovanni di Dio – Reparto di Cardiologia – documento del 20 ottobre2020

Dal 21 ottobre 2020 non è consentito l’accesso agli Informatori Scientifici presso questo reparto.
Si rimane a disposizione per organizzare incontri formativi esclusivamente per via telematica.

P.O. Patti – documento del 2 novembre 2020

Si comunica alle SS.LL. di disporre affinché venga predisposto il divieto di accesso nelle UU.OO. e nei Servizi di persone terze non autorizzate, ivi compresi gli informatori scientifici

ASP Ragusa – documento del 10 novembre 2020

Divieto di accesso in tutte le strutture ospedaliere agli informatori scientifici

 

Trentino-Alto Adige

APSS Trento – documento del 10 novembre 2020

sospensione degli incontri da parte degli Informatori Scientifici del Farmaco e dei rappresentati di dispositivi medici presso le strutture del Servizio sanitario aziendale

Umbria

USL Umbria 1 – documento del 4 novembre 2020

Si ritiene che debbano essere sospesi dalla data odierna tutti gli accessi di informatori scientifici del farmaco e dei rappresentanti di dispositivi medici presso gli studi/ambulatori ospedalieri degli specialisti di reparto; si raccomanda pertanto in questa fase agli operatori sanitari di utilizzare eventualmente le attività di informazione da remoto

Veneto

ULSS3 – documento del 01 ottobre 2020

L’accesso al Presidio Ospedaliero degli Informatori, Rappresentanti, etc. è riservato esclusivamente a casi eccezionali, debitamente documentati e su appuntamento con i Sanitari, dovendosi altresì prediligere in via ordinaria i contatti e gli incontri con strumenti elettronici e via web.

ULSS1 – Ospedale San Martino – documento del 1 ottobre 2020

Si ritiene opportuno sospendere l’accesso in presenza alle UU.OO. ed ai Servizi ambulatoriali di tutti gli Informatori Farmaceutici, Specialisti del Farmaco e Specialisti di prodotto. Sino a data da destinarsi.

 

Accessi regolamentati

Calabria

Cosenza Ospedale Annunziata nuove disposizioni per ISF dell’11 settembre 2020

Disposizioni per lo svolgimento degli incontri da parte degli Informatori Scientifici del Farmaco (ISF), Rappresentanti di Dispositivi Medici, Operatori Tecnici Professionali del Settore Sanitario presso i Presidi Ospedalieri dell’A.O. di Cosenza.

Campania

Napoli: accesso degli ISF su appuntamento all’Ospedale del Mare del 28 settembre 2020

Le giornate di accesso degli informatori farmaceutici saranno dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e saranno regolate da un calendario che sarà stilato tenendo conto delle indicazioni delle SS.LL pervenute alla direzione sanitaria presidiale.

Lombardia

Pavia. Istituto Maugeri: indicazioni per l’accesso degli ISF del 16 luglio 2020

Dovranno essere privilegiate le attività da remoto e di contatto a distanza;
L’eventuale attività di persona dovrà avvenire sempre previo appuntamento concordato, individuando specifici orari per evitare, dove possibile, intersezioni con altri utenti o pazienti anche negli spazi d’attesa.

Piemonte

Ospedale maggiore della Carità di Novara: Regolamento accesso informatori scientifici dell’11 settembre 2020

Disposizioni operative per l’accesso degli informatori scientifici presso l’Azienda Opedaliera-Universitaria Maggiore della Carità di Novara.

 

Fonti:

Ricevimento diretto da parte di ISF
Siti internet delle USL di riferimento
FEDAIISF.it

Autore: Vittorio Cassisi



I commenti a questo articolo sono chiusi

L'app che nasce... in famiglia. Dall'esperienza di una ISF
Informazione Scientifica del Farmaco - Accordi tra Aziende: strategia e operatività al lavoro

Articoli correlati