• Area aziende
  • Area candidati
  • Chi siamo
  • Contatti

Informatori

Portale sull’informazione scientifica del farmaco in Italia

Informatori

Editoriali

  • Home
  • Editoriali
    • Aziende e istituzioni
    • Esperienza da ISF
    • Formazione
    • Interviste
    • Lavoro
    • Scienza
    • Sondaggi
  • Flash news
    • Attualità
    • Aziende
    • Economia
    • Lavoro
    • Leggi e Sentenze
    • Politica e salute
    • Ricerca e Sviluppo
  • L’esperto risponde
    • Contratto CCNL
    • Partita IVA
    • Sanatoria ISF
    • Titoli di studio
    • Varie
  • Annunci di lavoro
  • Pubblica annuncio
  • Risorse professionali
  • Home
  • Editoriali
    • Aziende e istituzioni
    • Esperienza da ISF
    • Formazione
    • Interviste
    • Lavoro
    • Scienza
    • Sondaggi
  • Flash news
    • Attualità
    • Aziende
    • Economia
    • Lavoro
    • Leggi e Sentenze
    • Politica e salute
    • Ricerca e Sviluppo
  • L’esperto risponde
    • Contratto CCNL
    • Partita IVA
    • Sanatoria ISF
    • Titoli di studio
    • Varie
  • Annunci di lavoro
  • Pubblica annuncio
  • Risorse professionali
  • Aziende e istituzioni
  • Esperienza da ISF
  • Formazione
  • Interviste
  • Lavoro
  • Scienza
  • Sondaggi

Home > Editoriali

Contenuti di approfondimento su tematiche proposte dalla community di informatori scientifici del farmaco e dalla redazione.
Spunti di riflessione e discussione su argomenti inerenti la professione di ISF.

Attività accessorie dell’Informatore: ma quali sono?

Attività accessorie dell’Informatore: ma quali sono?

Avv. Maria Rosaria Pace

06-12-2023
CCNL Chimico Farmaceutico: è obbligatorio per gli Informatori?

CCNL Chimico Farmaceutico: è obbligatorio per gli Informatori?

Studio Legale Lupi e Associati

29-11-2023
Le vere sfide quotidiane degli Informatori

Le vere sfide quotidiane degli Informatori

Roberto Turri

22-11-2023
Il diritto dell’Informatore con contratto di agenzia alla verifica delle provvigioni

Il diritto dell’Informatore con contratto di agenzia alla verifica delle provvigioni

Avv. Maria Rosaria Pace

15-11-2023
Nella testa di un medico

Nella testa di un medico

Roberto Adrower

08-11-2023
Painkiller: una serie Netflix che racconta la verità sull’epidemia di oppioidi

Painkiller: una serie Netflix che racconta la verità sull’epidemia di oppioidi

Vittorio Cassisi

01-11-2023
Registrare conversazioni come prova di danno: è lecito?

Registrare conversazioni come prova di danno: è lecito?

Avv. Maria Rosaria Pace

25-10-2023
Informatori Scientifici: come gestire il tempo e ottimizzare l’efficacia delle visite

Informatori Scientifici: come gestire il tempo e ottimizzare l’efficacia delle visite

Roberto Turri

18-10-2023
La rivoluzione digitale per la Salute: le App mediche

La rivoluzione digitale per la Salute: le App mediche

Bhave

11-10-2023
Commercial Excellence: l’Informatore da Sales a Business Manager?

Commercial Excellence: l’Informatore da Sales a Business Manager?

Roberto Adrower

04-10-2023
Differenze di necessità tra Medico Ospedaliero e Ambulatoriale: approcci di Marketing Comportamentale

Differenze di necessità tra Medico Ospedaliero e Ambulatoriale: approcci di Marketing Comportamentale

Bhave

27-09-2023
Le Società farmaceutiche possono chiedere il certificato casellario giudiziale agli informatori?

Le Società farmaceutiche possono chiedere il certificato casellario giudiziale agli informatori?

Francesca Ferrario

20-09-2023
Da Informatore ad Area Manager: quali skill sviluppare e quali errori evitare?

Da Informatore ad Area Manager: quali skill sviluppare e quali errori evitare?

Roberto Turri

13-09-2023
Cessazione del rapporto di agenzia: quanti mesi di preavviso deve concedere l’Informatore?

Cessazione del rapporto di agenzia: quanti mesi di preavviso deve concedere l’Informatore?

Avv. Maria Rosaria Pace

06-09-2023
Ricerca di lavoro: 4 motivi per non mollare la presa in estate

Ricerca di lavoro: 4 motivi per non mollare la presa in estate

Cristina Musumeci

02-08-2023
I diversi ruoli nell’Industria Farmaceutica

I diversi ruoli nell’Industria Farmaceutica

Roberto Turri

26-07-2023
I 7 errori più comuni nei CV degli informatori, su Informatori.it

I 7 errori più comuni nei CV degli informatori, su Informatori.it

Cristina Musumeci

19-07-2023
L’Informazione Scientifica ai tempi delle terapie digitali

L’Informazione Scientifica ai tempi delle terapie digitali

Roberto Adrower

12-07-2023
Quali sono i requisiti per iniziare l’attività di agente di commercio nel pharma?

Quali sono i requisiti per iniziare l’attività di agente di commercio nel pharma?

Avv. Maria Rosaria Pace

05-07-2023
Demansionamento, ristrutturazione, rapporto con gli Area Manager: la parola agli Informatori

Demansionamento, ristrutturazione, rapporto con gli Area Manager: la parola agli Informatori

Cristina Musumeci

28-06-2023
Controversie nel contratto di agenzia: ecco a chi rivolgersi

Controversie nel contratto di agenzia: ecco a chi rivolgersi

Avv. Maria Rosaria Pace

21-06-2023
Proattività: cosa significa veramente?

Proattività: cosa significa veramente?

Roberto Turri

14-06-2023
Snellire i processi di Informazione Scientifica: cosa cambierà?

Snellire i processi di Informazione Scientifica: cosa cambierà?

Roberto Adrower

07-06-2023
Storie da un altro universo: le avventure (quasi) fantascientifiche degli Informatori

Storie da un altro universo: le avventure (quasi) fantascientifiche degli Informatori

Cristina Musumeci

31-05-2023
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • fine

Area riservata

  • Area aziende
  • Area candidati
Torna in alto
Editoriali
  • Aziende e istituzioni
  • Esperienza da ISF
  • Formazione
  • Interviste
  • Lavoro
  • Scienza
  • Sondaggi
Flash news
  • Attualità
  • Aziende
  • Economia
  • Lavoro
  • Leggi e Sentenze
  • Politica e salute
  • Ricerca e Sviluppo
L’esperto risponde
  • Contratto CCNL
  • Partita IVA
  • Sanatoria ISF
  • Titoli di studio
  • Varie
Area candidati
  • Annunci di lavoro
  • Area candidato
  • Crea il tuo profilo
Aziende
  • Area aziende
  • Pubblica annuncio
Risorse professionali
La nostra politica editoriale

Tutti i contenuti di Informatori.it sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di CreativeCommons, salvo diverse indicazioni. La redazione non assume alcuna responsabilità in caso di eventuali errori riportati nei contenuti riproposti su informatori.it, ma provenienti da altre fonti. Repliche, smentite o correzioni riguardanti i contenuti della redazione sono bene accette. Rispetto alle immagini utilizzate, invitiamo gli utenti ad avvisarci qualora dovessero ledere i diritti di qualunque soggetto. Provvederemo alla loro modifica o cancellazione.

Segnalazioni

Qualora tu ritenga di detenere i diritti circa opere pubblicate su Informatori.it o di non gradire i nostri link alle notizie del tuo sito, ti preghiamo di contattarci immediatamente via email e rimedieremo tempestivamente.
lnformatori.it è un portale di informazione ma non una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Comunque, Costituzione Italiana - Art. 21: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".

Questa pagina è curata da:
INFORMAZIONE E SALUTE - CF 97073890796 - Codice Ateco 889900

Informatori.it S.r.l   |   via Giuseppe Sacconi, 6 - 20139, Milano   |   P.IVA 11465730965   |   Capitale sociale 26.000 € I.V.

Informatori.it è iscritta all’Albo delle Agenzie per il Lavoro – Sezione IV – Protocollo n. 4337 – 19/02/2021

Informatori.it © 2023